Giorgia Soleri
Giorgia Soleri ha rivelato di soffrire di fibromialgia, una malattia caratterizzata da dolori diffusi a muscoli, articolazioni e ossa accompagnati da stanchezza, problemi del sonno, disturbi di memoria e di umore spesso causati dallo stress. L’attivista ha spiegato sul suo profilo Instagram come ha accettato la diagnosi di questa malattia. «Qualche giorno fa è arrivata la quinta diagnosi con la stessa dinamica di tutte le altre: dubbi, diagnosi scorrette, disillusione, rassegnazione», ha scritto Giorgia Soleri, influencer e attivista. «Poi, un nome: fibromialgia. Nel grande termine ombrello di Central Sensitivity Syndrome, o anche sensibilizzazione centrale», ha proseguito la 26enne, giunta alla quinta diagnosi dopo aver scoperto di soffrire di vulvodinia, neuropatia del pudendo, endometriosi e adenomiosi.
«La prima diagnosi che ho ricevuto è stata contemporaneamente una liberazione e un pugno nello stomaco. Finalmente il mio dolore aveva un nome, potevo chiamarlo, spiegarlo, dargli spazio e dignità. Ma probabilmente quel nome era molto raro, insomma, altrimenti non ci avrebbero messo anni a trovarlo, no? No» ha scritto Giorgia Soleri.
La stanchezza, a volte intensa e di lunga durata, è uno dei sintomi più comuni associati alla fibromialgia, una malattia autoimmune di cui, secondo il sito dell’Istituto Superiore di Sanità, soffrono circa 2 milioni di italiani. Può comparire a qualsiasi età anche se secondo le stime si manifesta generalmente tra i 25 e i 55 anni. Le donne hanno più probabilità di sviluppare la fibromialgia rispetto agli uomini.
I disturbi (sintomi) causati dalla fibromialgia sono numerosi e di intensità variabile da persona a persona. Come si legge sul sito dell’ISS, i principali includono:
Dolore diffuso, che cresce e decresce con rapidità e compare spesso in punti diversi.
Stanchezza cronica, affaticamento presente già dal primo mattino nonostante un sonno regolare.
Disturbi del sonno, difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni.
Mal di testa ricorrenti e dolori faciali.
Diminuzione della sensibilità, difficoltà di messa a fuoco, formicolii diffusi in tutto il corpo oppure limitati a una sola metà, ronzii, fischi o vibrazioni percepiti all’interno delle orecchie (acufeni).
Ancora, dolori articolari e rigidità muscolare, confusione mentale, disturbi gastrointestinali, dolori addominali, reflusso gastroesofageo. Ansia, depressione.
Alterazioni dell’equilibrio come senso di sbandamento e vertigini, causate dall’artrosi cervicale.
Tachicardia.
Crampi a carico degli arti inferiori.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…