Salute

Covid-19, con la perdita dell’olfatto aumentano problemi per la memoria

Chi ha avuto il Covid-19 ha quasi sempre sperimentato la perdita dell’olfatto e del gusto. L’incapacità di sentire gli odori potrebbe creare problemi all’efficienza della nostra memoria, specie se persistente. Questo indica un elevato rischio di andare incontro a problemi cognitivi e di memoria nel periodo successivo all’infezione, e anche di deficit cognitivi persistenti per parecchi mesi dopo la guarigione dal Covid. Il rischio di deficit mnemonici può essere più che doppio se persistono i problemi olfattivi da covid.

Lo rivela una ricerca appena presentata al congresso della Alzheimer’s Association International tenutosi a San Diego, in California. Condotto da Gabriela Gonzalez-Alemán dell’Università Pontificia di Buenos Aires, lo studio ha coinvolto quasi 800 individui, di 60 anni o più e senza problemi cognitivi prima del Covid-19. Ebbene è emerso che, indipendentemente dalla gravità dell’infezione, i due terzi del campione hanno riportato problemi di memoria persistenti dopo la guarigione dal Covid; per metà del campione problemi talmente gravi da interferire con la vita quotidiana.

Ebbene si è visto che in maniera del tutto indipendente dai sintomi dell’infezione e dalla loro gravità, coloro che hanno avuto perdita di olfatto sono risultati più del doppio a rischio di disturbi cognitivi e di memoria persistenti anche tre mesi dalla guarigione.

Secondo gli esperti questo studio prova ulteriormente il fatto che il coronavirus penetra e danneggia il cervello facendo breccia attraverso il naso, come proprio di recente dimostrato in esperimenti di laboratorio da Chiara Zurzolo dell’Istituto Pasteur in Francia i cui risultati sono riportati sulla rivista Science Advances. Il virus sembra in grado di crearsi dei nanotunnel che gli permettono di passare dalle cellule olfattive ai neuroni.

La perdita dell’olfatto può diventare un problema a lungo termine e per trattarlo secondo un nuovo studio della University of East Anglia pubblicato su International Forum of Allergy & Rhinologynon è raccomandato più che i corticosteroidi, una classe di farmaci per ridurre l’infiammazione nell’organismo, un allenamento che prevede l’annusare almeno quattro diversi odori due volte al giorno per diversi mesi. (FONTE ANSA). Foto di Leo da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago