Salute

Covid-19, asintomatici trasmettono virus: studi confermano

Covid-19, gli asintomatici trasmettono il virus: studi confermano.

Lo ricorda il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.

Le parole dell’esperto.

“Circa il 40-45% delle persone infette da Sars-CoV-2 risultano senza sintomi, suggerendo un elevato potenziale del virus di diffondersi nella popolazione in maniera silenziosa ed estesa”.

“Considerato che nelle varie coorti non è sempre possibile distinguere gli asintomatici dai pre-sintomatici, i ricercatori riportano in maniera conservativa che gli infetti che non sviluppano alcun sintomo sono almeno il 30%”.

Cartabellotta fa riferimento alla pubblicazione sugli Annals of Internal Medicine di una revisione dei dati di 16 coorti.

Questa revisione sintetizza le migliori evidenze disponibili sull’infezione asintomatica da Sars-CoV-2, compresa quella italiana di Vò Euganeo.

Cartabellotta è intervenuto in riferimento alle dichiarazioni del capo del team tecnico anti Covid-19 dell’Organizzazione mondiale della Sanità Van Kerkhove e afferma:

“In questa fase molto delicata della pandemia, sarebbe opportuno conoscere i risultati della ricerca già disponibili”.

Il tutto “prima di lanciarsi in dichiarazioni ardite e pericolose, rischiando di condizionare le politiche sanitarie dell’intero pianeta”.

Covid-19, le dichiarazione dell’Oms sulla trasmissione del virus.

“E’ molto raro che una persona asintomatica possa trasmettere il coronavirus”. 

Queste le parole della dottoressa Maria Van Kerkhove, capo del team tecnico anti Covid-19 dell’Oms.

Van Kerkhove ha spiegato che analizzando i dati di diversi Paesi che stanno seguendo “casi asintomatici” è emerso che questi non “hanno trasmesso il virus”.

Una delle ragioni della rarità della trasmissione del coronavirus da parte degli asintomatici potrebbe essere che hanno sviluppato una forma molto leggera della malattia.

Quindi le eventuali goccioline prodotte da starnuti o tosse o semplicemente parlando non sono abbastanza infette.

E’ comunque una domanda ancora aperta, aveva sottolineato Van Kherkhove precisando che l’Oms:

“continua a raccogliere dati e ad analizzarli per rispondere davvero a questa domanda”.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

8 ore ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 giorno ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

5 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

5 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

6 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

6 giorni ago