LOS ANGELES – Creare organi umani interni nel corpo dei maiali: è l’ultima sperimentazione americana per sopperire alla carenza di organi per i trapianti. La sperimentazione, guidata dal professor Pablo Ross dell’Università della California, prevede l’impianto di cellule umane in embrioni di suini.
Gli embrioni avranno le normali sembianze di quelli dei maiali ma uno dei loro organi, il pancreas, sarà composto solo da cellule umane. Gli organi verranno fatti sviluppare nelle scrofe per 28 giorni. A quel punto gli scienziati provvederanno all’interruzione di gravidanza e rimuoveranno il tessuto per procedere alle analisi.
Gli scienziati sono intervenuti sul Dna degli embrioni di suino subito dopo la fecondazione, per impedire lo sviluppo naturale del pancreas. Quindi hanno iniettato cellule staminali pluripotenti indotte, ossia una cellula staminale generata artificialmente a partire da una terminalmente differenziata in grado di sviluppare tessuti all’interno del corpo.
Come ha spiegato il professor Ross:
“La nostra speranza è che questo embrione di maiale si sviluppi normalmente e che il pancreas sia composto esclusivamente da cellule umane e possa essere compatibile con un paziente, in vista di un trapianto”.
Il programma si è attirato molte critiche, sia da chi parla di “fabbriche di organi” sia da chi si concentra sulle sofferenze degli animali. C’è poi chi teme che di questo passo si arriverà alla commistione di specie.
Ross frena i timori: “Pensiamo che sia molta bassa la possibilità che un cervello umano riesca a svilupparsi, ma è una cosa su cui stiamo indagando”.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…