Salute

Stare seduti aumenta l’ansia e la depressione: lo studio

Le persone che trascorrono molto tempo sedute hanno maggiore possibilità di sviluppare sintomi legati a depressione e ansia. E’ quanto emerso da uno studio pubblicato l’anno scorso sull’International Journal of Environmental Research and Public Health.

“Stare seduti è un comportamento subdolo”, ha detto Jacob Meyer, assistente professore di kinesiologia presso la Iowa State University e autore principale dell’articolo. “È qualcosa che facciamo sempre senza pensarci.”

Sedentarietà, depressione e ansia, il legame.

L’attività fisica e i comportamenti sedentari sono correlati alla salute mentale. Cambiarli influenza il modo in cui le persone pensano, sentono e percepiscono il mondo.

“Nel marzo 2020, sapevamo che il Covid avrebbe influenzato il nostro comportamento e cosa avremmo potuto fare in molti modi strani e stravaganti che non potevamo prevedere”, ha detto Jacob Meyer.

Meyer e un team di ricercatori hanno ricevuto le risposte al sondaggio da oltre 3.000 partecipanti allo studio provenienti da tutti i 50 stati e dal Distretto della Colombia.

I partecipanti hanno riferito da soli quanto tempo hanno trascorso facendo attività, come sedersi, guardare gli schermi e fare esercizio, e come tali comportamenti rispetto ai tempi pre-pandemia.

Utilizzando scale cliniche standard, hanno anche indicato cambiamenti nel loro benessere mentale (ad es. depressione, ansia, sentirsi stressati, soli).

“Sappiamo quando l’attività fisica delle persone e il tempo sullo schermo cambiano, ciò è correlato alla loro salute mentale in generale”. “Ma non abbiamo mai visto grandi dati sulla popolazione come questo in risposta a un brusco cambiamento prima”, ha detto Meyer.

Le persone si sono adattate alla vita durante la pandemia. Ma per le persone i cui tempi di seduta sono rimasti alti, i loro sintomi depressivi, in media, non si sono ripresi allo stesso modo di tutti gli altri”.

Meyer ha sottolineato che trovare una “associazione” tra stare seduti e salute mentale non vuol dire che stare molto seduti causi depressione. E’ però possibile che le persone più depresse si siedano di più o che le persone che si siedono di più diventino più depresse. Foto di Anemone123 da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 giorno ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 giorno ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

2 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

2 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

3 giorni ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

6 giorni ago