Salute

L’uso dei social media è legato alla depressione: lo studio

Depressione e uso dei social media vanno di pari passo. Lo evidenzia uno studio pubblicato su JAMA Network Open. Da un lato, questi strumenti digitali ci permettono di stare connessi con le altre persone. Dall’altra, favoriscono problemi di salute mentale, nei soggetti già predisposti.

Come si legge su Medical X Press, il nuovo studio segue uno sguardo lungo un anno sull’uso dei social media e sull’insorgenza della depressione tra quasi 5.400 adulti. Nessuno aveva riportato nemmeno una lieve depressione all’inizio.

Nell’arco di 12 mesi però, lo stato di depressione era peggiorato in alcuni intervistati. Il rischio è risultato aumentato con l’uso di tre social media più popolari: Snapchat, Facebook e TikTok.

Il dott. Roy Perlis, autore principale del nuovo studio, ha affermato: “La relazione tra social media e salute mentale è stata oggetto di molti dibattiti”. “Una possibile spiegazione per i nostri risultati”, ha osservato, “è che le persone a rischio di depressione, anche se non sono attualmente depresse, hanno maggiori probabilità di utilizzare i social media. Un’altra è che i social media contribuiscono effettivamente a tale aumento del rischio”.

Il team di Perlis si è concentrato sugli utenti dei social media dai 18 anni in su (età media: quasi 56). Nessuno ha mostrato segni di depressione al primo sondaggio. Ma dopo aver completato il follow-up, quasi il 9% ha mostrato un aumento “significativo” della malattia.

È emerso un aumento del rischio negli utenti di TikTok o Snapchat di età pari o superiore a 35 anni, ma non tra gli utenti più giovani. Situazione diversa con gli utenti di Facebook: il rischio di depressione è aumentato tra gli under 35, ma non tra gli utenti più anziani.

Social e depressione: quale la possibile causa?

Ma a cosa si deve questo aumento dei sintomi depressivi? Una possibile spiegazione è che i social media mostrano una vita troppo perfetta rispetto a quella reale. Questo potrebbe provocare disagio in chi li usa. Altra ipotesi è che gli amici o follower virtuali non siano in grado di sostituirsi agli amici veri. Queste interazioni sarebbero incapaci di tramettere sentimenti reali agli utenti.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

11 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

4 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

4 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

5 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

5 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 giorni ago