Salute

Diabete, perché dovresti fare almeno 30 minuti di camminata al giorno

Le persone con diabete dovrebbero fare almeno 30 minuti al giorno di attività fisica, ad intensità moderata o superiore, idealmente tutti i giorni della settimana. È quanto emerge dalle linee guida pratiche sulla camminata per i pazienti con diabete di tipo 2. Le linee guida sono realizzate dalla Società italiana di diabetologia (Sid), dall’Associazione medici diabetologi (Amd), e dalla Società italiana di scienze motorie e sportive (Sismes).

Secondo il lavoro, i pazienti fuori allenamento devono iniziare con gradualità. Ma a mano a mano che l’allenamento procede, si possono inserire periodi di allenamento ad alta intensità alternati a periodi di recupero. La camminata all’aperto è meglio di quella effettuata al chiuso su un tapis roulant, perché camminare in un parco infatti aumenta il benessere psico-fisico associato all’attività motoria.

Leggi anche: La camminata fa dimagrire ma solo se la fai in questo modo

Nordic Walking, allenamento completo ed efficace contro il diabete

Nel corso del 28esimo Congresso nazionale Sid è stato presentato il Nordic Walking con le racchette usate in diagonale, come una delle soluzioni consigliate. Infatti, aumenta il dispendio della camminata del 20-25% rispetto a quella ordinaria. Anche per le persone diabetiche che siano anche in sovrappeso od obese, come allenamento è perfetta la camminata. In questo caso però bisogna evitare salite o discese con pendenza superiore al 5%, oppure introdurre un periodo di riposo adeguato dopo ogni 15 minuti di esercizio.

Francesco Purrello, presidente Sid, commenta: “Le persone con diabete molto spesso associano il concetto di attività fisica con qualcosa di quasi irrealizzabile nella loro vita quotidiana. Quante volte noi diabetologi ci sentiamo dire ‘Mi piacerebbe iscrivermi in palestra. Ma non trovo mai il tempo, ci vado le prime due o tre volte e poi non riesco’. A parte poi il costo, che è tutto a carico dei pazienti. Il pregio di questo documento intersocietario sta proprio in questo. Mette in luce come pratiche quotidiane più semplici, ad esempio il cammino, se praticate seguendo i consigli degli esperti possano essere molto utili e più facilmente praticabili”.

Per Ernesto Rossi, responsabile nazionale per la prevenzione per l’Amd, “il nostro auspicio è ovviamente quello di poter validare e certificare in tutta Italia dei percorsi dove le persone con diabete possano svolgere questo tipo di attività”.

Claudia Montanari

Recent Posts

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

11 ore ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

12 ore ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

1 giorno ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

4 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

6 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

6 giorni ago