La colazione ha un valore molto importante per chi soffre di diabete. Il primo pasto della giornata è fondamentale per fornirci energia e svegliare il metabolismo. Inoltre, scegliendo i giusti alimenti, la colazione aiuta a tenere a bada la glicemia, un passaggio fondamentale per chi ha il diabete.
Chi soffre di diabete, infatti, deve porre molta attenzione ai livelli di glicemia, ovvero la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue. Scegliere cibi con un basso indice glicemico risulta fondamentale per contrastare il diabete e i picchi glicemici.
Come riporta Diabetes UK, cambiare alcune semplici abitudini alimentari a colazione può essere efficace per abbassare la glicemia e ridurre il rischio di complicanze quando si ha il diabete.
Una colazione sana e ricca di nutrienti può fare una grande differenza.
Tuttavia, alcuni cibi che tradizionalmente vengono scelti per la colazione non sono una buona opzione in quanto ricchi di grassi e zuccheri aggiunti.
Ma gli esperti concordano che inserire queste 5 abitudini sane a colazione permetterà alla persona diabetica di affrontare con serenità il resto della giornata.
Se ami fare colazione con pane, meglio optare per pane integrale, multi-cereale o di segale.
CORRELATO: Diabete, quale pane è meglio mangiare per evitare i picchi di glicemia.
Si tratta di scelte migliori per monitorare la glicemia e ti faranno sentire più sazio più a lungo.
La marmellata non è bandita, a meno che non sia direttamente prescritto dal tuo medico di fiducia. E’ importante però scegliere delle opzioni sane, evitando quelle con zuccheri aggiunti e troppi ingredienti. La regola base è: controllare sempre le etichette prima di fare un acquisto.
Se riesci a fare a meno della marmellata, tanto meglio. Un’ottima abitudine può essere quella di optare per frutta schiacciata.
In questo modo assumerai solo gli zuccheri presenti naturalmente nella frutta, priva di zuccheri aggiunti.
I diabetici sono invitati a includere frutta nella loro dieta in quanto contiene una grande quantità di vitamine, minerali e sostanze nutritive essenziali. L’importante, ovviamente, è non esagerare con le quantità.
Schiacciare mezza banana o una pesca matura, oppure preparare una mela cotta, può essere una scelta salutare da preferire alla classica marmellata da banco.
Altre scelte salutari sono il formaggio a basso contenuto di grassi come per esempio la ricotta e aggiungere una manciata di mandorle tritate.
Bandire completamente i dolci, soprattutto a colazione, è difficile. Ma cerca di scegliere croissant, pasticcini e muffin solo per una occasione speciale o specifica. Evita i prodotti preconfezionati come merendine e dolciumi, che sono ricchi di grassi saturi.
Aggiungere della frutta o della verdura ai tuoi pasti, compresa la colazione, è un buon modo per aumentare il consumo di fibre. Aggiungi mezza banana al tuo latte e cereali, o una pesca in pezzi al tuo yogurt greco, o pomodori grigliati a una colazione salata.
Usa gli oli il meno possibile per le cotture. Se devi scegliere, preferisci gli oli vegetali insaturi come l’olio extravergine di oliva o di girasole al posto del burro o margarina.
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…