Salute

Diabete di tipo 1, il 40% delle diagnosi nei bambini arriva troppo tardi

Il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 nei bambini arriva in ritardo, quando compare già un episodio di chetoacidosi, ossia uno squilibrio metabolico grave che può lasciare danni permanenti sul soggetto. Il ritardo può avere effetti importanti sull’aspettativa di vita, che può essere ridotta di 16 anni se la malattia insorge prima dei 10 anni e non è controllata opportunamente.

A lanciare l’allarme, in vista della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, è la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. La Siedp sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce, attivando rapidamente lo screening per la patologia.

L’incidenza del diabete di tipo 1 è in aumento a un tasso del 3-4% annuo e ha subito un’impennata nei due anni di pandemia: di circa il 14% nel primo anno e del 27% nel secondo. Anche il diabete di tipo 2, una malattia che fino a qualche tempo fa era tipica dell’età adulta, cresce. Questo anche a causa di sovrappeso, obesità, stili di vita scorretti cresce anche negli under-20.

L’Italia è il primo Paese al mondo ad avere istituito uno screening del diabete di tipo 1, grazie alla legge 130/2023 promulgata lo scorso 15 settembre. “È urgente e necessario che vengano emanati al più presto i decreti attuativi per individuare i bambini e i ragazzi ad alto rischio, prima che si arrivi a uno scompenso che può mettere in pericolo perfino la vita”, dice Valentino Cherubini, presidente Siedp e direttore della Diabetologia Pediatrica agli Ospedali Riuniti di Ancona.

“Se la malattia ha un insorgenza precoce e compare nei bimbi al di sotto dei 10 anni d’età, causa una perdita di 16 anni di aspettativa di vita. Tuttavia, se diagnosticata in tempo, curata e ben controllata da adulti l’aspettativa di vita è la stessa della popolazione senza diabete”, sottolinea il diabetologo. Lo screening potrà consentire inoltre di utilizzare terapie – non ancora disponibili in Italia – in grado di ritardare la comparsa della malattia. FONTE ANSA.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago