Salute

Diabete, dieta corretta: 5 alimenti con basso indice glicemico

ROMA – Il diabete è una malattia che deve essere tenuta sotto controllo, non solo con cure farmacologiche adeguate prescritte dal proprio medico ma anche attraverso una alimentazione equilibrata e mirata e uno stile di vita sano. Nello specifico, in caso di diabete la dieta quotidiana deve essere mirata a non alzare la glicemia e per questo l’indice glicemico degli alimenti è molto importante. L’indice glicemico di un alimento è un valore che va da 0 a 100 e indica la capacità di far aumentare in breve tempo la glicemia e, di conseguenza, causare non l’accumulo di adipe e favorire la fame nervosa ma anche il diabete. Gli esperti sono concordi sul fatto che, scegliere cibi a basso indice glicemico, è un’ottima prevenzione contro l’insorgenza del diabete. Ecco 5 alimenti che presentano questo valore basso, da inserire nella dieta quotidiana:

I legumi: ricchi di fibre, i legumi hanno un basso indice glicemico e un alto potere saziante prevenendo la fame nervosa. Potete scegliere tra fagioli, ceci e lenticchie. Per primi o secondi piatti: 4 cucchiai di legumi (secchi) 3-5 volte a settimana in zuppe, minestre, risotti, in insalata o in umido.

Frutti di bosco: non solo ricchi di acqua e vitamine, perfetti per contrastare ritenzione idrica e cellulite. I frutti di bosco hanno un basso indice glicemico e poche calorie. Arricchite le vostre macedonie e i dolci light con mirtilli, more, lamponi e fragole a volontà!

Le carote: attenzione, le carote hanno un basso indice glicemico ma SOLO SE SONO CRUDE. Gustatele senza cuocerle per arricchire le insalate oppure come spuntino light il pomeriggio per non arrivare affamate a cena.

Latte di soia: non tutti lo sanno ma il latte di soia, ideale per chi è intollerante al lattosio, è un ottimo alimento per contrastare i picchi glicemici. Attenzione però a leggere bene l’etichetta: prima di acquistarlo, assicuratevi di sceglierne uno senza zuccheri aggiunti. 

Kiwi: questi frutti sono ricchissimi di vitamina C, di fibre e potassio. Proteggono l’organismo da problemi respiratori, tumori, infarto e patologie cardiache in generale. Inoltre abbassano i livelli di colesterolo cattivo e, soprattutto, presentano un basso indice glicemico.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 giorno ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

7 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago