Uno studio suggerisce importanti novità in merito al diabete e rivela come una dieta con molte fibre e cerali integrali possa proteggere dal diabete.
Questo perché le fibre riducono i livelli di serotonina, ovvero il cosiddetto “ormone del buon umore”, prodotto in gran parte dall’intestino.
A far luce sul meccanismo che sta dietro l’effetto protettivo dei cereali integrali, è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition.
La serotonina è un neurotrasmettitore che, a livello intestinale, regola la digestione. Mentre a livello del sistema nervoso centrale regolare l’umore, il sonno e l’appetito.
I ricercatori della International Agency for Research on Cancer (Iarc) di Lione e dell’Università della Finlandia Orientale hanno chiesto ai partecipanti allo studio di consumare dalle 6 alle 10 fette di pane bianco al giorno per 4 settimane.
Nelle successive 4 settimane hanno chiesto ai partecipanti di mangiare la stessa quantità di pane integrale a base di segale.
Diabete, consigli pratici per abbassare i livelli di insulina a tavola
Al termine dei due periodi di studio è stato prelevato ai volontari un campione di sangue.
Dall’analisi, è emerso che -rispetto al pane bianco- il consumo di pane integrale di segale aveva prodotto una significativa riduzione nel sangue delle concentrazioni di serotonina.
I ricercatori hanno ipotizzato che le fibre possono essere responsabili di questo meccanismo. Hanno quindi verificato, sui topi, che aggiungere crusca di segale o frumento alla dieta riduce i livelli di serotonina presenti nel colon degli animali, rispetto alla dieta che non ne contiene.
Rosalba Giacco, esperta della Società Italiana di Diabetologia (Sid) e ricercatore presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino spiega:
“Abbiamo già evidenze che indicano come alti livelli di serotonina siano associano a livelli di glicemia più alti, una maggiore resistenza all’insulina e obesità.
Questo studio, aggiunge, “mostra che le fibre contenute nei cereali integrali possono inibire la produzione di serotonina dall’intestino, probabilmente attraverso una modifica della composizione della flora batterica intestinale, un incremento della loro fermentazione e la produzione di acidi grassi”.
Foto in evidenza di danastajic016 da Pixabay
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…