Salute

Come la dieta aiuta a prevenire il diabete

Per prevenire il diabete, l’alimentazione è fondamentale. Tale ipotesi, condivisa da esperti del settore, è stata confermata da numerosi studi.

Uno degli ultimi studi in merito è quello condotto dall’italiana Francesca Romana Mancini.

Secondo la ricercatrice, una dieta in cui abbondano cibi ricchi di antiossidanti (dalla verdura ai frutti di bosco, dalle noci al cioccolato extrafondente etc) riduce il rischio di diabete.

Pubblicata sulla rivista Diabetologia, la ricerca è stata condotta in Francia presso l’Inserm con sede a Villejuif.

Mentre un altro lavoro, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism e condotto presso la Yale University di New Haven, mostra perché una dieta molto stretta (poche calorie) è in grado di mandare in remissione il diabete. Inoltre, (come accertato in precedenti studi su alcuni pazienti) ripristinare un normale controllo glicemico senza bisogno di farmaci.

In questo studio, su animali, è stato scoperto il meccanismo preciso con cui la dieta stretta può invertire il corso della malattia curandola.

Diabete e dieta, il primo studio

Nel primo lavoro Mancini ha raccolto dati sull’alimentazione di oltre 64 persone tutte sane (senza diabete e malattie cardiovascolari) quando sono entrate nello studio.

In pratica Mancini ha usato una scala (costruita in Italia) sulla capacità antiossidante di una certa alimentazione.

La scala misura la capacità antiossidante della dieta di un individuo sommando il potere antiossidante dei singoli cibi consumati.

Con questa scala l’esperta ha visto che più era elevata la capacità antiossidante della dieta di un individuo, minore era il suo rischio di diabete.

Coloro che adottavano alimentazioni ad alto potere antiossidante avevano mediamente un rischio di ammalarsi ridotto del 27% rispetto a coloro che erano soliti consumare una dieta con pochi antiossidanti.

Il secondo studio

Nello studio americano si è andati a indagare nel dettaglio i meccanismi biochimici messi in atto in risposta a una dieta veramente ipocalorica. Questa dieta aveva un contenuto calorico giornaliero pari a appena un quarto delle calorie normalmente consumate.

Questo perché diversi studi stanno evidenziando che questo tipo di dieta (che porta a un dimagrimento importante) è in grado di cancellare la malattia almeno in alcuni pazienti.

Gli esperti hanno messo topolini diabetici a dieta stretta. Hanno visto che questa carenza di calorie induce una significativa riduzione della produzione di zucchero nel fegato in soli tre giorni di dieta stretta. Questo porta l’organismo a una maggiore sensibilità insulinica e a ridurre la glicemia.

Benché tra loro molto diversi, i due lavori suggeriscono entrambi potenziali meccanismi naturali (messi in atto dalla dieta) da sfruttare per prevenire o curare il diabete.

Claudia Montanari

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

11 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

4 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

4 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

5 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

5 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 giorni ago