Salute

Insorgenza del diabete, il disturbo da non sottovalutare

L’insonnia aumenta il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2, la forma più diffusa della malattia. Un ampio studio ha identificato i disturbi del sonno come un nuovo importante fattore di rischio.

Lo studio, fatto su decine di migliaia di individui con e senza il diabete, è pubblicato sulla rivista Diabetologia da Susanna Larsson e Shuai Yuan dell’istituto Karolinska di Stoccolma.

Dalla ricerca è emerso che chi soffre di insonnia ha un rischio del 17% maggiore di ammalarsi di diabete.

Il rischio è solo in parte attribuibile agli effetti negativi, già noti agli esperti, che i disturbi del sonno hanno sul peso corporeo. In effetti, diversi lavori hanno dimostrato che dormire poco o male favorisce l’aumento di peso, influenzando anche l’alimentazione. Ma non è solo questo.

L’insonnia è legata al diabete anche attraverso altri meccanismi indipendenti dal sovrappeso.

Lo studio

Gli esperti hanno prima analizzato oltre 1300 studi sul diabete di tipo 2 e 97 potenziali fattori di rischio o protettivi. Hanno poi ulteriormente selezionato questi fattori in un secondo campione indipendente di individui, 11.006 con diabete e 82.655 individui di controllo sani.

Hanno così identificato 34 fattori di cui 19 legati a rischio aumentato di malattia e 15 a una riduzione del rischio, nonchè 21 potenziali fattori ancora da indagare.

CORRELATO: Diabete, verdure e ortaggi con meno carboidrati.

I 34 elementi sono risultati legati al diabete con una relazione di causa ed effetto.

Questo significa che non si tratta di una semplice associazione, ma di una vera e propria relazione causale tra ciascuno di essi e il rischio aumentato o diminuito di sviluppare la malattia.

In altri termini questi 34 fattori sono direttamente responsabili di un rischio aggiuntivo o di una riduzione di rischio di malattia.

I fattori di rischio dell’insorgenza del diabete

Tra i 19 fattori di rischio figurano condizioni come l’eccesso di peso corporeo, la depressione, il colesterolo nel sangue, l’ipertensione, il fumo e poi l’insonnia, mai prima di oggi considerato un fattore di rischio indipendente per la malattia.

L’effetto dell’insonnia, infatti, sul rischio di diabete persiste anche se teniamo conto del suo impatto negativo sul peso corporeo.

I fattori protettivi e quelli deboli

Tra i 15 fattori protettivi figurano il colesterolo buono, i livelli plasmatici di vitamina D e il livello di istruzione.

Tra i 21 fattori deboli ancora da indagare, infine, figurano le pennichelle pomeridiane, saltare la colazione, il consumo di alcol.

Diabete e insonnia, un disturbo da non sottovalutare

Agostino Consoli della Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara e presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia sottolinea all’Ansa:

“Che l’insonnia possa essere legata ad un aumento del rischio di diabete è un dato nuovo ed interessante, ma non completamente sorprendente. Il cervello è fortemente implicato nella regolazione del metabolismo, certamente anche attraverso vie ancora non ben conosciute e delle cui alterazioni l’insonnia potrebbe essere un segnale.

È ben noto che l’eccesso ponderale (principale fattore di rischio per lo sviluppo di diabete di tipo 2) è collegato in maniera bi-direzionale ai disturbi del sonno. Ovvero da una parte dormire male favorisce l’aumento di peso, e dall’altra l’obesità induce disturbi del sonno”.

Nel presente lavoro, tuttavia, si vede che, anche tenendo conto del legame insonnia-obesità e ricalibrando il rischio, sottolinea Consoli.

“L’insonnia continua a conferire una aumento di quasi il 10% del pericolo di ammalarsi di diabete mellito di tipo 2”, conclude Consoli.

L’esperto suggerisce inoltre che avere un sonno disturbato agisce come fattore di rischio indipendente dall’eccesso di peso, quindi anche attraverso meccanismi indipendenti da esso.

Claudia Montanari

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

11 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

4 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

4 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

5 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

5 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 giorni ago