gestione del diabete
In Italia, il diabete è una condizione sempre più diffusa, coinvolgendo oltre 4 milioni di persone. Questa malattia, il cui rischio aumenta con l’età, è legata a uno stile di vita poco salutare. Sorprendentemente, una diagnosi di diabete non sembra cambiare le abitudini di fumo e alcol, con un rischio raddoppiato tra coloro che affrontano problemi economici. In questo articolo, esploreremo le sfide legate al diabete in Italia e l’impatto delle abitudini sulla salute.
Nonostante la diagnosi di diabete, le abitudini poco salutari persistono in Italia, portando a un rischio aumentato di complicanze. La necessità di promuovere uno stile di vita sano e di affrontare le disparità socioeconomiche diventa evidente per gestire efficacemente questa crescente sfida sanitaria nel paese.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…