Una dieta sana e mirata e uno stile di vita attiva sono degli ottimi alleati quando abbiamo a che fare con il diabete. Secondo gli esperti, infatti, questa malattia può essere gestita con una dieta sana e l’attività fisica moderata. Oltre ovviamente all’eventuale uso di farmaci prescritti dal proprio medico.
L’alimentazione è molto importante per tenere a bada i picchi glicemici e, a tal proposito, sappiate che i lupini rappresentano un vero toccasana.
Oltre ad essere un alimento gustoso e ricco di proteine, questo alimento riesce a regolare i livelli di glucosio nel sangue.
I lupini sono ricchi di proprietà benefiche. Ottima fonte di proteine vegetali (38 gr di proteine ogni 100 gr) ma soprattutto di vitamina A, B e C. Contengono inoltre Omega3 e Omega6, grassi buoni indispensabili per la salute del nostro organismo.
Ma oltre a tutte queste proprietà benefiche, alcuni studi hanno dimostrato che i lupini sono un aiuto eccellente per regolare la glicemia in caso di diabete.
Un recente studio ha suggerito che questo legume è in grado di stimolare la produzione di insulina.
A sostenerlo sono dei ricercatori dell’Università Curtin di Perth, in Australia, dopo aver condotto uno studio che ha messo in evidenza come la polvere ottenuta macinando i semi di lupini, consumata prima dei pasti, sia in grado di stimolare la secrezione di insulina, prevenire malattie cardiovascolari e ridurre i picchi glicemici.
La ricerca, presentata alla conferenza annuale dell’Australian Diabetes Society in corso a Perth, indica che i semi di lupini ridotti in polvere sono efficaci nello stimolare la secrezione di insulina nelle cellule.
L’estratto di lupini inoltre, se mischiato con bevande o con prodotti a base di yogurt da assumersi poco prima dei pasti, può ridurre i picchi nei livelli di glucosio nel sangue che si verificano dopo un normale pasto.
Diabete, formaggi e latticini si possono mangiare? Cosa dice il diabetologo
Responsabile di questo effetto regolatore è una delle proteine dei lupini, la gamma-conglutina, che in piccole dosi riduce lo zucchero nel sangue.
Il picco di glucosio nel sangue dopo i pasti è particolarmente pericoloso, per diabetici e per pre-diabetici, ha spiegato Newsholme.
Quando il diabete progredisce, la punta diventa più alta e ritorna al normale sempre più lentamente. Ed è il livello elevato di glucosio nel sangue, con l’andare degli anni, a causare i danni associati alla malattia.
Nel diabete mellito il pancreas non produce più sufficiente insulina, oppure le cellule smettono di rispondere all’insulina prodotta. Così che il glucosio nel sangue non può essere assorbito nelle cellule.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…