Salute

Diabete e scompenso cardiaco: un nuovo farmaco riduce i ricoveri del 30%

Malattie del cuore e diabete costituiscono purtroppo una frequente accoppiata, purtroppo pericolosa. Secondo gli ultimi dati, 1 paziente su 3 ricoverato per scompenso cardiaco ha il diabete e il 12% dei diabetici ha scompenso cardiaco.

Un nuovo farmaco mostra però benefici nel ridurre del 30% i ricoveri in questo gruppo di pazienti.

A dimostrarlo sono i risultati di un ampio studio presentato all’80esimo Congresso dell’American Diabetes Association e illustrato oggi nel corso di una web conference.

Un paziente su 3 ricoverato per scompenso cardiaco ha il diabete di tipo 2.

Andrea Giaccari, professore associato di Endocrinologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, spiega:

“Attraverso diversi meccanismi, il diabete danneggia il cuore aumentando il rischio di problemi sia a livello funzionale che morfologico, inducendo la cosiddetta cardiomiopatia diabetica. Questa riduce l’efficienza del cuore nel pompare il sangue nel resto del corpo”.

Lo studio

Lo studio Vertis CV ha valutato efficacia e sicurezza di ertugliflozin, la nuova opzione terapeutica di Msd nella classe degli SGLT2 inibitori, su oltre 8.200 diabetici con malattia cardiovascolare.

“I risultati – afferma Pasquale Perrone Filardi, ordinario di Cardiologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – hanno dimostrato che il nuovo farmaco, oltre a curare il diabete, ha anche un’azione protettiva a livello cardiaco. Ha infatti ridotto del 30% i ricoveri per scompenso, oltre a ridurre il declino della funzionalità renale”.

CORRELATO: Diabete, puntura addio, in arrivo un sensore che monitora la glicemia in tempo reale.

Anche la funzionalità renale, purtroppo, è un altro problema spesso connesso al diabete non curato.

Fino a prima del Covid-19, commenta Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di Msd Italia, “il termine ‘pandemia’ era noto solo agli addetti ai lavori e c’era poca contezza del fatto che ci fosse già una pandemia silenziosa, quella del diabete”.

Tenerlo sotto controllo è importantissimo soprattutto ora, “visto che il 25% dei ricoverati per Covid-19 ha anche il diabete, condizione che ne aumenta il rischio di forme gravi”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 settimana ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago