Sapere quali sono i sintomi del diabete e imparare a identificarli è essenziale per trattare efficacemente questa malattia il prima possibile. Il diabete è una malattia metabolica che colpisce sempre più persone nel nostro Paese. Il diabete di tipo 1 e di tipo 2 può essere diagnosticato con un esame del sangue. Se hai uno o più dei sintomi qui descritti, non esitare a consultare il tuo medico in modo che ti possa far eseguire i test necessari.
Conosciuto anche come poliuria, è una condizione in cui vengono prodotte abbondanti quantità di urine associata a un aumento della frequenza della minzione. Se è associato al diabete, questo accade quando i livelli di zucchero nel sangue sono alti, i reni lavorano per smaltire lo zucchero in eccesso filtrandolo dal sangue. Quando la minzione diventa troppo frequente si corre il rischio di disidratarsi, ed è allora che compare il un altro sintomo di diabete: la costante voglia di bere liquidi.
È uno dei primi sintomi del diabete che deve farci venire un campanello d’allarme. Chiamata anche polidipsia, la sete in eccesso è la conseguenza dell’aumento della minzione, che comporta un’eccessiva perdita di liquidi attraverso i reni. Sia l’eccesso di minzione che la mancanza di liquidi possono farci sentire una stanchezza insolita, poiché il nostro corpo non può utilizzare il glucosio per produrre energia.
Leggi anche: Diabete, alimenti che aiutano ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue
Il fatto che il nostro peso subisca variazioni significative è uno dei sintomi più frequenti del diabete. La perdita di zuccheri attraverso l’urina porta ad una perdita di calorie che si traduce in un’evidente diminuzione del peso corporeo. D’altra parte, il diabete fa sì che le cellule non siano in grado di sfruttare il glucosio che assumiamo, poiché l’insulina nel nostro corpo non agisce come dovrebbe. La reazione è quindi quella di utilizzare i grassi accumulati come fonte di energia. Questa perdita di grasso, a volte, può portare alla chetoacidosi diabetica, che produce un forte squilibrio nel nostro corpo ed è solitamente associata al diabete di tipo 1.
L’aumento dell’appetito o polifagia è un’altra conseguenza del fatto che le nostre cellule non sono in grado di assimilare il glucosio che introduciamo nel corpo. Quando l’azione dell’insulina fallisce e le cellule non ottengono l’energia necessaria, inviano segnali al nostro cervello che si traducono in costante sensazione di fame. Pertanto, se oltre al resto dei sintomi, avvertiamo improvvisamente un eccessivo appetito, dobbiamo considerare molto seriamente la possibilità di diabete.
È noto che il diabete a volte influisce sulla vista. Inoltre, l’eccesso di zucchero nel sangue può influenzare la capacità degli occhi di concentrarsi. Questo sintomo dovrebbe essere trattato il prima possibile, perché sebbene nella maggior parte dei casi non si traduce in un grave problema di vista, è anche vero che la difficoltà di focalizzazione può evolversi fino a causare cecità.
Per quanto riguarda il formicolio alle mani e ai piedi, la causa è che l’eccesso di zucchero nel sangue può danneggiare i nervi. Questo ci porta a una perdita di sensibilità, formicolio alle estremità e in alcuni casi anche bruciore.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…