Salute

Diabete, cosa rischi se mangi dopo le 18

L’orario in cui si mangia può fare la differenza nella prevenzione contro il diabete di tipo 2. Il consumo di cibo a tarda notte è collegato a pressione sanguigna più alta, un indice di massa corporea maggiore e uno scarso controllo della glicemia.

Non solo, un recente studio presentato a una conferenza dell’American Heart Association ha rivelato che più una donna mangia dopo le 18:00, peggiore è la sua salute del cuore. Altri studi hanno scoperto che le persone che mangiano in ritardo hanno un rischio maggiore di obesità e diabete di tipo 2.

Il ritmo circadiano ci detta quando dormire, mangiare ed eseguire attività fisica, destinandoci così ad essere mattinieri (cronotipo mattutino) o nottambuli (cronotipo serale). Tra chi si sveglia di buon’ora e chi preferisce le ore piccole, la scienza sembra a favore dei primi. Il professor Satchin Panda, attivo nel campo della ricerca sui ritmi circadiani presso il Salk Institute in California, ha dichiarato: “Siamo stati programmati per affrontare questo ciclo quotidiano”.

Come si legge su The Sun, lo studioso ha alimentato due gruppi di topi con la stessa dieta ricca di grassi e zuccheri: l’unica differenza era che un gruppo aveva accesso al cibo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e l’altro poteva mangiare solo durante una finestra di otto ore durante il giorno. Da un lato, il primo gruppo ha guadagnato peso e ha iniziato a sviluppare il colesterolo alto e il diabete di tipo 2. Il gruppo che ha seguito una dieta a tempo limitato è rimasto relativamente magro e sano, nonostante abbia consumato lo stesso numero di calorie.

Da una recente pubblicazione guidata dal Nestlé Research è emerso che i nottambuli possono avere un rischio maggiore di soffrire di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 rispetto ai mattinieri, in quanto tendono ad avere modelli nutrizionali meno salutari che non rispettano le tre dimensioni del comportamento alimentare – tempistica, frequenza e regolarità – e quindi i ritmi biologici e metabolici del nostro organismo (crono-nutrizione).

Di notte produciamo meno saliva, il nostro stomaco produce meno succhi digestivi, le contrazioni intestinali che spostano il cibo attraverso l’intestino rallentano e siamo meno sensibili all’insulina ormonale. I nostri corpi sono impostati in questo modo poiché per la maggior parte della storia umana il cibo è stato fatto durante il giorno e la notte era per dormire.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

16 ore ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

16 ore ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

17 ore ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

2 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

3 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

3 giorni ago