Futuristic gut flora, infection concept with glowing low polygonal intestine surrounded by bacteria on dark blue background. Modern wire frame mesh design vector illustration.
L’Alzheimer, una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, continua a sfidare i ricercatori nel campo della medicina. La diagnosi precoce dell’Alzheimer è di fondamentale importanza per poter intervenire tempestivamente e rallentare la sua progressione. Recentemente, gli scienziati hanno scoperto un possibile indicatore precoce dell’Alzheimer: il microbioma intestinale alterato.
Nello specifico, la composizione del microbioma intestinale e, in particolare, la presenza di alcune specie batteriche può essere un marcatore precoce della malattia di Alzheimer e comparire prima che i sintomi cognitivi diventino evidenti.
È quanto emerge da uno studio della Washington University School of Medicine di Saint Louis pubblicato su Science Translational Medicine.
“Il microbioma intestinale umano ospita una comunità diversificata, per composizione e funzioni, di microrganismi che influenza la salute e il benessere dei loro ospiti”, spiegano i ricercatori. Da tempo è stato osservato che le persone con Alzheimer in fase avanzata hanno un microbioma diverso da quelle che non sono affette dalla malattia.
La ricerca, studiando 164 persone, ha ora scoperto che, già prima della comparsa dei sintomi, quanti sviluppano Alzheimer hanno una differente composizione del microbioma.
Ha, inoltre, stilato il profilo delle famiglie di batteri caratteristiche dei pazienti con demenza. Se i risultati fossero confermati, secondo i ricercatori, in futuro potrebbe essere più semplice identificare in una fase precoce le persone a maggior rischio di sviluppare la malattia.
Non solo. “Non sappiamo ancora se sia l’intestino a influenzare il cervello o il cervello a influenzare l’intestino, ma, in entrambi i casi, conoscere questo legame è prezioso”, ha commentato in una nota il coordinatore dello studio Gautam Dantas.
“Potrebbe essere che i cambiamenti nel microbioma intestinale siano solo uno specchio dei cambiamenti patologici nel cervello. L’altra alternativa è che il microbioma intestinale contribuisca all’Alzheimer; in tal caso la regolazione del microbioma intestinale con probiotici o trasferimenti fecali potrebbe aiutare a cambiare il decorso della malattia”, ha concluso Dantas.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…