“È noto che frutta, verdura, tè, caffè, vino rosso, birra e cioccolato siano ricchi di antiossidanti”.
Gli antiossidanti sono molto importanti in quanto agiscono sulle infiammazioni, riducendole e, di conseguenza, consentendo un’aspettativa di vita più lunga. A conclusione di questo studio si può affermare che un’alimentazione sana e una dieta ricca di alimenti antinfiammatori può aiutare a ridurre il rischio di morte prematura.
Non solo birra, vino e cioccolata: l’esperta ha individuato altri alimenti da inserire nella dieta:
“Pane integrale, cereali per la colazione, verdure, frutta fresca e secca sono ricchi di fibre; ma anche l’olio di oliva e di colza sono fonti ricche di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi e che sono potenzialmente benefici per la salute grazie alle loro proprietà antiinfiammatorie”.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…