Salute

Dieta anti infiammazione: i cibi alleati da includere

Una dieta anti infiammazione può avere molti effetti benefici sulla salute. L’infiammazione si nasconde dietro a tantissime malattie ed è bene non trascurarla, sia a tavola con i cibi giusti, sia con il movimento fisico regolare, con tecniche di rilassamento anti stress, da non sottovalutare mai. Siamo ciò che mangiamo e questa frase non rappresenta solo un luogo comune ma una realtà concreta. 

Cosa mangiare e prediligere a tavola per contrastare l’infiammazione? Soprattutto cibi con proprietà antinfiammatorie come il pesce ricco di omega 3 (salmone, sardine) la frutta secca e i semi di chia. Includere nella dieta molta verdura e insalata, in particolare spinaci, broccoli e affini, rucola, spezie come aglio, timo, zenzero, rosmarino, prezzemolo, frutti di bosco e bacche di Goji. Sì al consumo di yogurt non magro, cibi e bevande fermentate come il kefir che fanno bene al microbiota intestinale. Da evitare, invece: cibi che favoriscono l’infiammazione come quelli troppo ricchi di zucchero, i cereali contenenti glutine, i grassi trans.

Come ha spiegato all’Ansa Maria Borelius, giornalista scientifica molto nota in Europa e autrice del libro già tradotto in molte lingue “Rivoluziona la tua salute! il metodo svedese per ritrovare felicità e benessere con uno stile di vita antinfiammatorio”, l’infiammazione si combatte anche facendo movimento e praticando yoga, esercizi di respirazione e meditazione. Coltivare anche hobbies come musica, arte e canto.

“Tantissime malattie – ha rilevato l’esperta – da quelle cardiovascolari al diabete e al sovrappeso, dalla depressione alle demenze, come pure molti tumori e malattie del tratto digerente sono legate a infiammazione sistemica (ovvero a livello di tutto l’organismo) di basso grado (non uno stato infiammatorio acuto ma transitorio come quello che si ha durante un’infezione), con meccanismi probabilmente molteplici e ancora non ben chiariti, anche se sappiamo, ad esempio, che l’infiammazione danneggia le pareti intestinali e i vasi sanguigni”.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 giorno ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago