Salute

Dieta contro l’invecchiamento: 5 alimenti ricchi di vitamina E

ROMA – La vitamina E è una sostanza chiave in una dieta contro l’invecchiamento in quanto è un potente antiossidante, ovvero una sostanza presente in determinati alimenti che aiuta l’organismo a contrastare i radicali liberi, a prevenire l’invecchiamento e a mantenere i tessuti sani.

Non solo: gli antiossidanti, primi fra tutti polifenoli e flavonoidi, proteggono la salute degli occhi e la vista, migliorano la circolazione e favoriscono il benessere del cuore e dei vasi sanguigni. Per questo motivo, inserire nella dieta quotidiana cibi ricchi di antiossidanti risulta un ottimo stratagemma per contrastare l’invecchiamento. La vitamina E è una delle sostanze con maggior quantità di antiossidanti, risulta quindi evidente che è importante assumere cibi ricchi di vitamina E. Scopriamo quali sono i 5 alimenti ricchi di questa potente vitamina contro l’invecchiamento cellulare:

Avocado: questo frutto si contraddistingue per la particolare concentrazione di grassi monoinsaturi e acidi grassi essenziali. Inoltre, è anche una ricca fonte di vitamina E e vitamina A, utili per prevenire l’invecchiamento della pelle, ricche di antiossidanti che aiutano il nostro organismo a liberarsi dai radicali liberi.  Studi recenti hanno indicato l’olio d’avocado come un vero e proprio toccasana per la salute.

Frutta secca: fonte di minerali, fibre e acidi grassi essenziali, la frutta secca aiuta a combattere l’ipercolesterolemia e a migliorare il funzionamento dell’apparato digestivo e del sistema immunitario. Le mandorle, nello specifico, sono ricche di vitamina E. Basta mangiarne 30 grammi ogni giorno per fare il pieno di benessere.

Olio Extra Vergine di Oliva: condire i cibi con l’olio extra vergine di oliva a crudo non solo ci aiuta a rimanere in forma ma è anche fonte di benessere. Questo olio infatti è ricco di vitamina E ed è un potente antiossidante.

Spinaci: Essendo liposolubile, la vitamina E si trova soprattutto nei grassi e e frutti oleosi (noci, nocciole, mandorle…), tuttavia la verdura rappresenta la seconda fonte di vitamina E. Tra la verdura, gli spinaci sono tra quelli che ne contengono di più.

Semi di girasole: 30 grammi di prodotto garantiscono oltre il 50% della razione consigliata per prevenire la carenza di vitamina E. Potete gustarne una manciata a colazione o come spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

20 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago