Categories: Salute

Dieta contro il colesterolo cattivo: 5 cibi che aumentano quello buono

ROMA – In caso di colesterolo alto, soprattutto se si tratta di quello cattivo, è bene seguire una dieta mirata per riuscire a ridurlo. A tal proposito, uno dei suggerimenti degli esperti è quello di inserire nella nostra alimentazione alcuni alimenti che aiutano a contrastare il colesterolo cattivo. Quando i livelli del colesterolo cattivo (Ldl) sono piuttosto alti, oltre a richiedere l’utilizzo di farmaci, infatti, il consiglio degli esperti è di intervenire sull’alimentazione. Recentemente Claudio Ferri, direttore Divisione di Medicina Interna e Nefrologia, Ospedale San Salvatore, L’Aquila e presidente eletto della Società italiana dell’ipertensione arteriosa, ha spiegato a Repubblica che buona cosa sarebbe quella di: “cambiare alimentazione, dedicarsi a una regolare attività fisica quotidiana e assumere un integratore alimentare. I valori limite di Ldl sono quelli di 155 mg/dl, soprattutto se ci sono altri fattori di rischio come l’obesità e l’ipertensione. Altre linee guida, invece, suggeriscono 115 mg/dl”.

Non tutti sanno che il cosiddetto colesterolo cattivo può essere pericoloso se presente in eccessive quantità, perché può formare placche che ostruiscono i vasi, per questo è importante che nel corpo sia presente anche il colesterolo buono. Di seguito 5 alimenti che sarebbe bene inserire nella nostra dieta quotidiana:

  • Frutta secca e semi, Noci, mandorle, pistacchi, nocciole, semi di zucca, di lino, di girasole e di sesamo sono ricchi di omega 6, acidi grassi polinsaturi di origine vegetale capaci di ridurre il colesterolo cattivo e aumentare quello buono.
  • Semi di lino: ottimo rimedio per aumentare il colesterolo buono in quanto ricchi di vitamine e sali minerali. Possono essere aggiunti a yogurt magro o alle vostre insalate per prevenire malattie cardiache e migliorare la luminosità di pelle e capelli.
  • Legumi, i legumi sono ricchi di fibre, che agevolano il transito intestinale, mantengono stabile i livelli di glicemia e riducono l’assorbimento del colesterolo nel nostro organismo.
  • Salmone: diverse ricerche hanno dimostrato che, grazie al suo contenuto di Omega 3, il salmone svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie cardiache e demenza senile. Inoltre, se consumato regolarmente, è in grado di aumentare sino al 4% il colesterolo buono.
  • Pesce azzurro: sardine, aringhe e merluzzo… il pesce azzurro è in grado di accrescere il colesterolo buono, visto che migliora il metabolismo dei lipidi presenti nel sangue e riduce il rischio cardiovascolare.
Claudia Montanari

Recent Posts

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

10 ore ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

11 ore ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

1 giorno ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

4 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

6 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

6 giorni ago