Categories: Salute

Con la dieta di settembre perdi peso e ritrovi la concentrazione

La dieta di settembre assume un ruolo chiave non solo per tornare in forma dopo le vacanze ma soprattutto per ritrovare la concentrazione.

Il 2020, in particolare, si sta dimostrando un anno molto difficile. La pandemia e i repentini cambi di abitudini ci hanno stressato parecchio.

La dieta di settembre può essere un buon inizio per provare a mettere un punto e ricominciare da capo.

Se anche a te la quarantena e il repentino cambio di vita hanno lasciato qualche chilo in più e poca concentrazione, potresti puntare ad una dieta di settembre sana per rimetterti in carreggiata.

Su quali cibi puntare allora?

Annalisa Olivotti, biologa nutrizionista specializzata in patologia generale e collaboratrice presso l’Università di Firenze, ha spiegato all’Ansa:

“La stagione autunnale è correlata a una ‘depressione naturale’ dovuta a temperature più basse, giornate grigie, mancanza di sole e diminuzione di attività fisica all’aria aperta. Ne consegue una minore secrezione di melatonina, come anche di magnesio e vitamina D.

E’ importante, quindi, seguire una dieta sana e una corretta idratazione: raccomandata l’assunzione di almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno, per mantenersi in salute e curare lo stato della propria pelle.

CORRELATO: 9 regole per una dieta sana che ti aiutano a dimagrire.

Può essere inoltre indicato prediligere acque con un buon contenuto di calcio e magnesio, per combattere il deficit di questi minerali. Ma anche acqua e zenzero per potenziare le proprie difese immunitarie.

Per quanto riguarda, invece, l’alimentazione è bene assumere cibi che, aumentando i livelli di melatonina e di magnesio, contrastino la leggera depressione tipica di questa stagione, come per esempio frutta e verdura.

Legumi e farine integrali sono consigliati per il loro basso indice glicemico con un buon contenuto di fibre, minerali, proteine e melatonina. Utili, infine, i cereali, il cacao e la frutta secca”.

Dieta di settembre, l’importanza del triptofano

Non solo. In questo anno così particolare, è importante puntare a una dieta che ci regali concentrazione e buonumore.

L’abbassamento dei livelli di serotonina nel nostro cervello può causare un forte desiderio di assumere cibi contenenti alti livelli di carboidrati e zuccheri. Questo può portare a consumare alimenti poco salutari.

Per questo motivo, può essere utile scegliere alimenti ricchi di triptofano. Si tratta di un aminoacido che stimola la produzione di serotonina, chiamato anche ormone del benessere.

Tra i cibi con un maggior apporto di triptofano troviamo latte e derivati, semi di zucca e semi di sesamo, carni di tacchino e di oca, e albume d’uovo.

Altri alimenti utili a tenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue, evitando sbalzi d’umore e cali energetici sono i prodotti integrali come riso, cereali e farine non raffinati.

Claudia Montanari

Published by
Claudia Montanari

Recent Posts

Consigli utili su come usare le spezie i cucina

Ogni cucina racconta qualcosa di chi la vive. Il profumo che sale da una padella,…

2 mesi ago

Calcolare il “cost-per-wear”: perché investire in un cappotto di qualità è la scelta più intelligente (e sostenibile)

Nell’epoca della moda consapevole, il concetto di Cost-Per-Wear (CPW) si afferma come uno strumento semplice…

3 mesi ago

Idee in cucina: come preparare la pinsa romana

Fra le specialità che puoi preparare facilmente a casa trovi la pinsa,. Grazie alla base…

3 mesi ago

Euroflora 2025: dove fiorisce il futuro tra bonsai, botanica e intelligenza artificiale

Genova, primavera 2025. Euroflora è tornata nella sua sede storica, la Fiera di Genova, oggi…

5 mesi ago

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

5 mesi ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 mesi ago