Salute

Dieta in caso di diabete: cosa mangiare per tenerlo sotto controllo

ROMA – In caso di diabete o di glicemia alta, è necessario seguire una alimentazione mirata e strategica. Gli esperti sono concordi nel sostenere che il diabete si previene e si combatte principalmente con la dieta, che non deve essere necessariamente triste e restrittiva ma sicuramente mirata e furba.  Basta seguire alcune regole base e consigli di diabetologi e nutrizionisti.

Innanzitutto bisogna tenere sotto controllo la regolarità dei pasti: consumare un solo pasto abbondante è sbagliato, meglio invece optare per tre piccoli pasti bilanciati e sani durante tutto l’arco della giornata, aggiungendo due piccoli spuntini tra un pasto e l’altro per tenere a bada i picchi glicemici.

Il peso è un fattore molto importante per chi soffre di diabete: i chili in eccesso infatti portano ad un aumento di glicemia e al rischio di problemi cardiovascolari. Per questo motivo è importante seguire una dieta povera di grassi e di alcol. Aumentare invece le porzioni di frutta e verdura, che devono essere almeno 5 al giorno, scegliendo quelle che saziano di più.

Altro fattore importante da tenere sotto controllo è il picco di glicemia: per evitarlo, sarebbe bene eliminare i cibi che contengono zuccheri semplici come zucchero, miele, dolci industriali, marmellata, bevande dolci, pasticcini e creme. Perché è importante? Gli alimenti contenenti zuccheri semplici fanno schizzare la glicemia, per questo se si soffre di diabete andrebbero banditi. Al contrario, è possibile consumare tranquillamente i cibi che contengono degli zuccheri complessi: gli amidi infatti vengono scomposti con maggiore facilità dall’intestino. Aumentate le fibre alimentari: consentono di rallentare l’assorbimento del cibo, facendo salire molto più lentamente il livello della glicemia, e regolano le funzioni intestinali. Ottimi pure i cereali integrali (pasta, pane e riso), la frutta secca e i legumi.

La frutta va bene tutta? Gli esperti consigliano di evitare quella ricca di zucchero come banane, cachi, fichi e uva. Sì invece ai frutti di stagione come mele, arance, mandarini, pere, kiwi. 

Attenzione anche ai grassi di origine animale, che costituiscono un pericolo per le arterie, come formaggi, insaccati, burro, latte intero, formaggi, carni rosse. Meglio invece portare a tavola carni bianche (coniglio, pollo e tacchino), pesce e latte scremato.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

19 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago