Salute

Digiuno e dieta ipocalorica contro dolore cronico: lo studio

Il digiuno periodico può ridurre il rischio di malattie croniche tenendo a bada le cellule immunitarie infiammatorie. E’ quanto suggerisce uno studio del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e del Mount Sinai Health System di New York City. Inoltre, un secondo nuovo studio suggerisce che mangiare meno calorie, abbastanza, ma non più di quanto un individuo abbia bisogno di nutrimento, può potenziare altre cellule immunitarie che combattono le infezioni.

“Tutti questi studi si sinergizzano per dimostrare che un semplice cambiamento nella dieta può avere un profondo effetto sul nostro sistema immunitario”, ha detto a DailyMail.com la dott.ssa Yasmine Belkaid, aggiungendo: “Credo che l’intervento nutrizionale sarà il futuro della medicina – un cambiamento nella dieta, un cambiamento nelle calorie e in alcuni nutrienti – in collaborazione con la medicina tradizionale per domare e manipolare il sistema immunitario”.

“Considerando l’ampio spettro di malattie causate dall’infiammazione cronica e il numero crescente di pazienti affetti da queste malattie, esiste un enorme potenziale nello studio degli effetti antinfiammatori del digiuno”, ha affermato il dottor Stefan Jordan della Icahn School of Medicine. 

Già uno studio pubblicato in precedenza sulla rivista Faseb aveva parlato di digiuno. Un regime alimentare a base di pochissime calorie e condotto per periodi intermittenti potrebbe aiutare a ridurre il dolore cronico provocato da nevralgie. La ricerca ha identificato il possibile coinvolgimento di un nuovo recettore nella percezione del dolore dovuto a neuropatie periferiche. 

Inoltre, il digiuno a intermittenza – a giorni alterni o per tre giorni a settimana – potrebbe, almeno in alcuni pazienti, ‘far regredire’ il diabete, consentendo di controllare la glicemia senza farmaci, ovvero di sospendere del tutto l’insulina e anche (in parte o completamente) gli altri farmaci prescritti per la malattia. E’ quanto suggerito una ricerca che ha coinvolto per ora solo tre pazienti e che è stata pubblicata sul ‘British Medical Journal Case Reports’. 

 

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

20 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago