Salute

Seguire una dieta mediterranea durante la gravidanza può ridurre il rischio di gestosi

Seguire una dieta mediterranea durante la gravidanza può ridurre il rischio di gestosi. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association. Seguire questo regime alimentare mediterraneo consiste principalmente nel mangiare verdure, frutta, legumi, noci, olio d’oliva, cereali integrali e pesce. La preeclampsia (o gestosi) è una condizione caratterizzata da grave ipertensione e danni al fegato o ai reni, una delle principali cause di complicanze e morte per la madre e il nascituro. Le donne che ne sono colpite hanno un rischio più elevato di parto pretermine (parto prima della 37a settimana di gestazione) o di bambini con basso peso alla nascita. I figli nati da madri con preeclampsia hanno un rischio maggiore di sviluppare pressione alta e malattie cardiache.

La ricerca ha raccolto i dati di oltre 8.500 donne, arruolate tra il 1998 e il 2016 dal Boston Birth Cohort. L’età media delle partecipanti era di 25 anni, prevalentemente abitanti in zone urbane, a basso reddito. Quasi la metà erano donne afroamericane (47%), circa un quarto erano ispaniche (28%) e le restanti bianche. Dallo studio è emerso che le donne che avevano qualsiasi forma di diabete prima della gravidanza e l’obesità pre-gravidanza avevano il doppio delle probabilità di sviluppare preeclampsia rispetto alle donne senza tali condizioni. Il rischio di preeclampsia era inferiore di oltre il 20% tra le donne che seguivano una dieta in stile mediterraneo durante la gravidanza.
Le gestanti lontane da una dieta mediterranea avevano il rischio più alto (78%) di essere colpite dalla malattia rispetto a tutte le altre donne.

Anum S. Minhas, ricercatore della Johns Hopkins University di Baltimora, ha spiegato: “Le donne dovrebbero essere incoraggiate a seguire uno stile di vita sano, compresa una dieta nutriente e un regolare esercizio fisico, in tutte le fasi della vita. Mangiare regolarmente cibi sani, inclusi verdura, frutta e legumi, è particolarmente importante per le donne durante la gravidanza. La loro salute durante la gravidanza influisce sulla loro futura salute cardiovascolare e anche sulla salute del loro bambino”. (Fonte Medical X Press). Foto di StockSnap da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

1 giorno ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

1 giorno ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

1 giorno ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

2 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

3 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

4 giorni ago