Tra i suggerimenti più importanti in tema di ripresa post emergenza da Covid-19 spiccano quelli relativi alla dieta e alla corretta alimentazione. Parlando di salute, naturalmente.
In questo contesto, un ruolo significativo lo svolgono i nutrizionisti.
Luca Colucci, biologo nutrizionista, specializzato in alimentazione contro l’infiammazione ha elaborato un vademecum in 6 punti. Eccoli a seguire:
Sotto stress siamo cronicamente infiammati. Questa condizione causa danni alle nostre cellule. Introduciamo quotidianamente nella dieta alimenti antinfiammatori come ribes nero, tè verde e un estratto secco di Boswellia, pianta molto utile contro reumatismi, artrite e artrosi.
Nell’intestino risiede il 70% del nostro sistema immunitario e lavora in sinergia con la flora batterica intestinale. Consiglio di assumere 30g di fibra giornaliera in frutta, verdura e legumi per nutrirla.
In caso di necessità si può ricorrere a integratori probiotici che riportino l’equilibrio intestinale.
Aggiungiamo 3-4 g di curcuma ai nostri piatti, un antinfiammatorio naturale utile a contrastare dolori a articolazioni, cartilagini e tendini.
Attenzione se abbiamo problemi a fegato, disturbi cardiaci o assumiamo anticoagulanti.
Lo zinco è il minerale che potenzia maggiormente le difese immunitarie ed evita difetti del metabolismo.
Oltre a carne, pesce e uova, assumiamolo anche con fonti vegetali come cereali, legumi, frutta secca, cacao, ma anche semi di zucca o girasole.
Il cervello ha sete di acqua. Se come spesso accade ci dimentichiamo di bere ricordiamoci che una fetta di anguria contiene oltre il 90% di acqua (come un paio di bicchieri).
Aiutiamoci anche con melone, pesca, arancia e mela per sostenere fisico e mente.
In questo momento è possibile riprendere a pieno l’attività sportiva. Per mantenere l’equilibrio idrosalino consiglio di non attendere lo stimolo della sete ma di idratarsi regolarmente. Sali minerali sono disponibili in spezie e frutta secca.
Per magnesio e potassio due porzioni abbondanti di frutta e verdura al giorno.
CORRELATO: 8 tips healthy per dare un boost alla tua dieta.
Nell’approccio nutrizionale, il dottor Colucci tra gli obiettivi, si occupa della selezione specifica di alcuni alimenti che contrastano l’infiammazione e lo stress ossidativo.
Lo studio della nutrigenomica, che indaga quali componenti nutrizionali influenzano il benessere della persona, consente di creare un programma alimentare efficace ed equilibrato.
Ciò permette di contrastare un’infiammazione latente e costante che, in genere, non si manifesta con sintomi evidenti, ma può portare ad un invecchiamento precoce.
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…