Salute

Dieta sana, mozzarella: test smaschera quelle fatte con latte straniero

ROMA – Una dieta sana ed equilibrata passa anche dalla qualità degli alimenti che portiamo a tavola, vero e proprio punto di forza della dieta mediterranea. La mozzarella, soprattutto quella di bufala, è uno degli alimenti italiani di eccellenza ma riuscire a trovare un prodotto di qualità e campano Dop è sempre più difficile. Ora, è possibile individuare un buon prodotto per la nostra dieta quotidiana grazie anche a un test che smaschera l’eventuale presenza di latte straniero nella mozzarella di bufala campana Dop. Ad averlo realizzato sono i ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr e pubblicato su Food Chemistry. Lo studio, attraverso l’analisi delle proteine delle caseine, ha permesso di riconoscere dei marcatori molecolari indicatori della presenza di latte e o di cagliata di bufala di provenienza straniera, miscelati con latte prodotto in Italia.

Questa scoperta consentirà di realizzare test di routine veloci ed economici per individuare eventuali adulterazioni di latte e formaggi da bufala campana con materie prime provenienti al di fuori dell’area di produzione. “Il latte delle nostre bufale ha caratteristiche genetiche che lo differenziano da quello proveniente da altri paesi”, afferma Simonetta Caira, ricercatrice Cnr-Ispaam e coordinatrice dello studio, “grazie a questo studio si potrà finalmente smettere di dubitare circa la provenienza della tanto apprezzata mozzarella di bufala Campana Dop”. 

La metodica analitica messa a punto, spiega la ricercatrice, potrà essere applicata sia sul latte o cagliata in arrivo al caseificio, sia sul prodotto finale presente sui banchi del supermercato. In tal modo si potrà garantire la qualità e la genuinità delle merci lungo tutta la filiera di produzione, e assicurarsi di inserire nella propria dieta un prodotto di qualità. Obiettivo del lavoro dell’istituto è sviluppare tecnologie e servizi nel settore agroalimentare, per garantire il valore della filiera produttiva, la sicurezza, la qualità, la tracciabilità e l’autenticità delle produzioni e, conseguentemente, contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori di produzione e alla salute dei consumatori.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 giorno ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago