Salute

Dieta contro i tumori: il cibo (gustosissimo) che ne riduce il rischio

ROMA – Dieta contro il tumore: un recente studio ha dimostrato come le proprietà di un cibo gustosissimo possono aiutare a ridurre il rischio di cancro. Stiamo parlando del cioccolato, quello fondente in particolare. Una ricerca ha infatti dimostrato che il cacao è una fonte ‘gustosa’ (e finora non nota) di vitamina D, un elemento essenziale contro le ossa fragili, lo sviluppo di malattie respiratorie ma, come spiega Airc, soprattutto aiuta a ridurre il rischio di tumori.

Lo rileva uno studio della Martin Luther University Halle-Wittenberg, pubblicato su Food Chemistry. Secondo gli studiosi, il cacao e gli alimenti che lo contengono hanno quantità significative di vitamina D2 e ad averne di più sono burro di cacao e cioccolato fondente. I ricercatori sospettavano che contenessero una fonte di vitamina D precedentemente sconosciuta. Le fave di cacao vengono infatti essiccate dopo la fermentazione, poste su stuoie ed esposti al sole per una o due settimane. I precursori della vitamina D, che presumibilmente provengono da funghi innocui, vengono trasformati dalla luce solare in vitamina D2. Per testare la teoria, il gruppo di ricerca ha analizzato vari prodotti e polveri di cacao utilizzando un esame denominato spettrometria di massa. È emerso che sono una fonte di vitamina D2, ma la quantità varia notevolmente: il cioccolato fondente ne ha un contenuto relativamente alto, mentre ce n’è pochissimo nel cioccolato bianco. “Questo non è sorprendente, in quanto il contenuto di cacao nella cioccolata bianca è significativamente inferiore e conferma il nostro assunto che il cacao sia la fonte di vitamina D2”, spiega Gabriele Stangl, una delle autrici dello studio. Il suggerimento è comunque non consumare grandi quantità di cioccolato: “Se ne dovrebbero mangiare enormi quantità per coprire i fabbisogni di vitamina D – aggiunge Stangl – questo non sarebbe affatto sano, per l’alto contenuto di zuccheri e grassi”. Il gruppo di ricerca sta invece studiando se sia possibile produrre alimenti senza zucchero contenenti cacao, come la pasta, che possano aumentare i livelli di vitamina D2 nell’uomo.

Come spiega Airc:

“In studi di laboratorio la vitamina D ha dimostrato di svolgere attività potenzialmente in grado di prevenire o rallentare lo sviluppo del cancro: infatti frena la crescita delle cellule, ne favorisce la differenziazione e la morte programmata (apoptosi), e riduce la formazione di nuovi vasi (angiogenesi). I primi studi epidemiologici, dopo aver osservato un minor rischio di tumori diversi da quelli della pelle nelle popolazioni più esposte al sole rispetto a quelle che vivono in Paesi con minore irradiazione solare, avevano suggerito un ruolo protettivo della vitamina D. Ricerche successive, però, che hanno indagato direttamente i livelli di vitamina del sangue, hanno fornito risultati incerti. Tutto lo studio.”

 

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

19 ore ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

3 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

4 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago