Salute

Dimagrire le gambe, cosa mangiare per snellirle con la dieta

ROMA – Snellire le cosce e dimagrire le gambe è possibile seguendo alcuni consigli semplici ma molto efficaci. Spesso le gambe gonfie sono dovute alla ritenzione idrica, che si verifica quando si ha una accumulo di liquidi in eccesso all’interno del corpo, in particolare nel sistema circolatorio o all’interno di tessuti e cavità. Le cause della ritenzione idrica sono molteplici, le più comuni sono senza dubbio stile di vita sedentario e errate abitudini alimentari. Quando la ritenzione idrica non si presenta come una malattia (ed è quindi indispensabile chiedere consiglio al proprio medico), la ritenzione idrica su gambe e cosce si può contrastare seguendo una alimentazione mirata e aggiungendo un po’ di attività fisica al proprio stile di vita.

Mangiare alimenti ricchi di vitamina B6: oltre ad essere essenziale per la formazione dei globuli rossi, uno studio ha dimostrato che la vitamina B6 
riduce la ritenzione idrica nelle donne con la sindrome premestruale. Gli alimenti ricchi di vitamina B6 sono: banane, patate, frutta secca, in particolare i pistacchi, e carne, soprattutto tacchino, manzo e maiale.

Flavonoidi: secondo una ricerca apparsa sulla rivista Phytomedicine,  inserire nella propria dieta alimenti ricchi di flavonoidi aiuta a ridurre la ritenzione idrica specialmente sulle gambe. Gli alimenti ricchi di flavonoidi sono per lo più vegetali e frutta come agrumi, finocchio, pomodori, frutti di bosco, tè ma anche cioccolato fondente puro (cacao) e propoli

Preferire cereali integrali e limitare i carboidrati raffinati: quando l’obiettivo è quello di snellire le gambe non si deve rinunciare ai carboidrati ma solo sceglierli con cura. Mangiare carboidrati raffinati porta a rapidi aumenti di zucchero nel sangue e a sbalzi nei livelli di insulina. Quando nel sangue vi è alta concentrazione di insulina, il corpo tende a trattenere più sodio mediante l’aumento del riassorbimento di sodio nei reni. Ciò favorisce la ritenzione di liquidi all’interno del corpo. Evitare quindi cibi come zuccheri processati e cereali trasformati, come il comune zucchero da tavola e la farina bianca. Preferire invece cereali e carboidrati integrali, che contengono anche più fibre e aumentano il senso di sazietà.

Tarassaco: è una delle erbe detox più famose e diffuse ed è considerato un vero e proprio diuretico naturale, che possono aiutare a ridurre la ritenzione idrica favorendo la minzione. In uno studio, 17 volontari hanno assunto tre dosi di estratto di foglie di tarassaco per un periodo di 24 ore. Nei giorni successivi, dopo aver monitorato la loro assunzione e produzione di liquidi, hanno segnalato un aumento significativo della quantità di urina prodotta. Il tarassaco può essere assunto come integratore alimentare o come tisana.

Potassio: La ritenzione idrica è spesso data da una eccessiva assunzione di sodio. Per questo motivo, il consiglio è quello di limitare l’assunzione di sodio. Ma gli esperti consigliano anche di inserire nella dieta alimenti ricchi di potassio, che può aiutare a espellere più facilmente l’acqua in eccesso attraverso le urine. Per questo motivo, è bene assumere cibi contenenti potassio come broccoli, piselli, patate, pomodori, legumi, patate dolci e zucca. Tra la fa frutta ricca di potassio troviamo: prugne, kiwi, banane, agrumi, fichi, melone, albicocche, e frutta secca. Altre ottime fonti di potassio sono latte, yogurt, e cereali integrali.

Alimenti diuretici in generale: per combattere le gambe gonfie e ottenere gambe snelle, è molto importante assumere cibi diuretici, in grado di aiutare a diminuire il livello di liquidi nel corpo attraverso la minzione. Tra questi, al primo posto troviamo i cibi di origine vegetale, in particolare cipolle, legumi, verdure a foglia verde, mela, mirtilli, ananas, prezzemolo, sedano, uva, barbabietola, asparagi, e aglio. Anche la caffeina agisce come diuretico naturale, tuttavia non bisogna abusarne. Tra le fonti migliori di caffeina abbiamo il caffè, il tè e la cioccolata. Nella propria dieta, poi, non dovrebbero mancare vegetali di stagione, che sono naturalmente ricchi di antiossidanti, e funzionano meglio per contrastare la ritenzione idrica.

La ritenzione idrica può anche essere un sintomo di un problema di salute serio, come l’insufficienza renale o l’insufficienza cardiaca. In caso di ritenzione idrica improvvisa o grave, è necessario consultare immediatamente un medico.

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

3 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago