PISA – Un dolcificante naturale a zero calorie ma 300 volte più dolce dello zucchero: arriva dalle foglie di stevia, pianta dell’America Latina, originaria delle montagne tra Paraguay e Brasile. Qui le sue proprietà dolcificanti sono note da secoli.
Ora i ricercatori dell’Università di Pisa stanno mettendo a punto un metodo per estrarre gli steviol glicosidi a partire da foglie di stevia rebaudiana bertoni, per offrire una dieta migliore ai malati di diabete, agli obesi e a chi soffre di patologie cardio-vascolari.
La dolcezza della stevia deriva dall’elevata presenza di saccarosio. Ad oggi gli estratti di questa pianta che si possono trovare in commercio vengono dall’Asia e spesso non sono di grande qualità. Ma il nuovo trattamento di estrazione e purificazione messo a punto dai ricercatori toscani potrebbe presto permettere dolci davvero dolci a chi lo zucchero non se lo può permettere.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…