DETROIT – Uno dei migliori antidolorifici? Il buon sonno. Dormire dieci ore a notte, assicurano gli esperti, riduce la sensibilità al dolore. Tanto che due ore di sonno in più rispetto alle otto consigliate hanno effetti migliori di quelli che si ottengono assumendo 60 mg di codeina.
I ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit, negli Stati Uniti, hanno osservato onde cerebrali, frequenza cardiaca, tono muscolare e movimento degli occhi durante il sonno di diciotto volontari.
I risultati raccolti hanno dimostrato che tra le persone che avevano dormito di più il grado di sopportazione del dolore era più alto di chi aveva dormito meno. Al contrario la sonnolenza di chi non dorme a sufficienza determina un aumento della sensibilità al dolore.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…