WASHINGTON – Le scosse di elettroshock possono combattere il mal di testa. Secondo uno studio dell’Università del Michigan, negli Stati Uniti, in collaborazione con le università di Harvard e di New York, dopo quattro settimane di shock elettrici controllati al cervello l’emicrania si riduce del 37%.
La scossa dev’essere leggera, pari a circa 2 milliampere (mA). Secondo i ricercatori americani con il tempo questo metodo potrebbe permettere di fare a meno dei farmaci.
La tecnica, nota come “stimolazione cerebrale profonda” (Scp), modifica la velocità con cui i neuroni del cervello si infiammano, provocando il dolore.
Gli antidolorifici rilasciati dalle scosse elettriche sono degli oppioidi endogeni che danno una sensazione euforica che riesce a placare il dolore.
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…