foto di giovane ragazza con mal di testa
Nei pazienti con emicrania cronica e molto intensa si evidenzia anche una carenza di vitamina B12. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista ufficiale dell’Accademia Brasiliana di Neurologia, Arquivos de Neuro-Psiquiatria.
Si ritiene che la carenza di vitamina B12 e l’eccesso di omocisteina nel sangue (iperomocisteinemia) causino danni alle cellule endoteliali, quelle che compongono uno strato della parete dei vasi sanguigni, aumentando i livelli di radicali liberi, che possono essere correlati all’insorgenza di episodi di emicrania.
Esperti dell’Università di Istanbul hanno condotto lo studio attuale per determinare la correlazione tra i livelli di vitamina B12 e la frequenza degli attacchi di emicrania e la gravità del dolore.
Lo studio ha incluso 127 pazienti con emicrania e 45 individui sani (gruppo di controllo) che si sono presentati all’Okmeydani Training and Research Hospital tra il 2019 e il 2020. Gli esperti hanno registrato la frequenza degli attacchi di emicrania, la durata degli attacchi, la gravità del dolore, le caratteristiche cliniche e la localizzazione del mal di testa.
La gravità del dolore è stata valutata utilizzando una scala (VAS). I ricercatori considerano bassi livelli di vitamina B12 inferiori a 300 nanogrammi/Litro di sangue.
I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi in base alla frequenza degli attacchi: episodici infrequenti (1-3 attacchi di emicrania al mese), episodici frequenti (4-14 giorni al mese) e cronici. L’emicrania cronica (CM) è stata identificata come un mal di testa della durata di oltre 4 ore per 15 o più giorni al mese per un periodo minimo di 3 mesi.
I ricercatori hanno riscontrato che i livelli di vitamina B12 nei pazienti con emicrania erano significativamente più bassi (227,30 nanogrammi per litro) rispetto al gruppo di controllo (278,44 ng/L).
Anche i livelli di vitamina B12 dei pazienti con emicrania cronica (197,50 ng/L) sono risultati inferiori a quelli dei pazienti con attacchi di emicrania meno frequenti (278,56 ng/L).
I ricercatori hanno anche notato che i livelli di vitamina B12 erano più bassi nei casi con una maggiore frequenza di dolore. Nel complesso, è stata osservata una correlazione tra emicrania e carenza di vitamina B12. Gli autori suggeriscono che una possibile causa di carenza vitaminica nei casi di emicrania cronica sia l’uso frequente di analgesici che possono disturbare l’assorbimento della vitamina.
Serviranno comunque nuovi studi per capire cosa ci sia alla base della carenza vitaminica nei pazienti con emicrania
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…