MILANO – Sterilità sempre più diffusa, ecco cinque regole utili per proteggere la fertilità nei ragazzi. Arrivano dalla Società italiana di andrologia, che ricorda come oggi un adolescente su due abbia un problema andrologico.
Circa la metà degli adolescenti ha almeno un problema andrologico, una realtà allarmante che può sfociare in infertilità maschile e che nelle ultime due decadi ha raggiunto valori preoccupanti. Basti pensare che il 40% dei casi di sterilità maschile sono causati dal varicocele. Oggi in Italia circa 250-300mila coppie devono far i conti con l’infertilità e nella metà dei casi dipende proprio dall’uomo.
“Per questo parte un progetto di prevenzione andrologica nell’età evolutiva, che coinvolgerà anche i pediatri italiani” annuncia Giorgio Franco, Presidente Sia (Società italiana di andrologia). “I pediatri di famiglia italiani dovranno inserire nei bilanci di salute anche la situazione andrologica, che verrà monitorata tramite la compilazione a età prestabilite di una scheda andrologica”, spiega Matteo Sulpasso, ideatore dell’iniziativa. Nel corso del Congresso sarà presentato anche un progetto pilota, partito nel Lazio su 600 ragazzi tra 15 ed i 19 anni. In circa 6 su 10 è stata riscontrata una o più patologie andrologiche. Eppure un programma di prevenzione potrebbe non solo contrastare l’infertilità ma anche portare un risparmio di 76milioni entro il 2025.
Ecco allora le cinque raccomandazioni degli andrologi ai genitori per salvaguardare la fertilità dei figli.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…