Salute

Dalle mele ai melograni: i benefici della frutta autunnale

La frutta è alleata della salute non solo in estate ma anche durante il resto dell’anno.

Inserire la frutta nella dieta significa avere un apporto insostituibile di amidi, vitamine, fibre e sostanze antiossidanti.

Come ricorda il sito del Ministero della Salute, bisogna consumare almeno 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura (meglio se 2 di frutta e 3 di verdura) arrivando almeno a 400 grammi, variando i colori dei vari prodotti.

Bisogna specificare che il succo di frutta, anche al 100% e non zuccherato, non può sostituire mai la frutta fresca.

I frutti autunnali da mettere nel carrello della spesa.

Iniziamo con il melograno, che è una fonte di antiossidanti e contiene polifenoli, tra i quali tannini e antociani.

Una ricerca guidata dall’Institute for Stem Cell Biology and Regenerative Medicine di Bangalore e dall’Università di Louisville ha individuato nei melograni una chiave per contrastare le malattie infiammatorie croniche intestinali.

Parliamo di una molecola, un metabolita microbico che deriva dal frutto, l’urolitina, che resta oggetto di studio contro questo tipo di patologie.

Il kiwi fornisce il 273% della quantità giornaliera raccomandata di vitamina C in una sola tazza, cinque volte quella di un’arancia.

Il frutto contiene anche vitamina K, nota anche per aiutare la coagulazione del sangue.

Le mele non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta perché fonte hanno molecole anti-infiammatorie, anti-diabete e anti-cancro.

Parliamo dei polifenoli, contenuti nella polpa e nella buccia delle mele, che hanno un ruolo decisivo nel microbiota dell’intestino, cioè in tutto quell’insieme di organismi che vivono nell’intestino stesso. 

L’uva contiene flavonoidi e resveratrolo come antiossidanti (soprattutto quelli rossi e neri), ma anche ferro, calcio, fosforo, magnesio e potassio, vitamina C.

Le more oltre alla vitamina C sono una fonte di fibra solubile e insolubile.

Questi frutti hanno anche vitamine A, E e K, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6 e B12) e minerali come rame, manganese, magnesio e potassio e altri nutrienti come acido pantotenico e acido folico.

Foto di Free-Photos da Pixabay.

 

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago