Se vuoi dare uno stop alle gambe gonfie, dovresti includere queste abitudini sane all’interno della tua giornata.
Le gambe gonfie sono un problema piuttosto comune. Le scarpe diventano strette così come i pantaloni e le gambe sembrano pesanti e affaticate.
Sono diverse le cause di questo fastidio, sebbene l’accumulo di liquidi sia uno dei motivi più frequenti.
Nel caso in cui le gambe gonfie derivino da cattive abitudini alimentari, ritenzione idrica e vita sedentaria, è possibile ridurre il disturbo introducendo una serie di abitudini sane nella nostra quotidianità.
L’acqua è uno dei nostri grandi alleati contro le gambe gonfie. Tanto che una doccia fredda può aiutare ad alleviare la sensazione di pesantezza e attivare la circolazione.
Gli esperti consigliano di alternare acqua calda e fredda, poiché il contrasto aiuta ad alleviare il gonfiore.
Introduci questo rituale almeno due volte a settimana, partendo dai piedi, passando per i polpacci fino ad arrivare alla coscia.
Le lunghe giornate davanti al computer ci fanno passare la maggior parte della giornata seduti nella stessa posizione. Questa, è una delle grandi nemiche delle nostre gambe.
Prendi l’abitudine di alzarti dalla sedia ogni mezz’ora o 60 minuti al massimo, cammina qualche minuto, allunga e muovi le gambe.
Inoltre, muoviti più che puoi. Anche solo facendo le scale invece di prendere l’ascensore, oppure parcheggiando la macchina lontano dal luogo in cui devi recarti.
Una corretta idratazione è essenziale per ridurre il problema. Ancora una volta l’acqua diventa nostra alleata e, secondo gli esperti, bisognerebbe bere circa 2 litri al giorno.
Tuttavia, in molte occasioni, dimentichiamo l’importanza di questo semplice gesto, essenziale per purificare il corpo, eliminare le tossine e ridurre la ritenzione.
Per aiutarti in questo senso, esistono diverse App che, con una notifica, ti ricordano quando è il momento di bere.
Frutta e verdura dovrebbero essere le protagoniste della nostra dieta, e non solo per porre fine alla pesantezza delle gambe. Sono una preziosa fonte di vitamine e minerali che, oltre ad aiutarci a prevenire le malattie, sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
CORRELATO: Rimedi contro la pancia gonfia, 7 consigli per contrastare il gonfiore.
Le verdure di colere verde come asparagi, carciofi, porri o sedano, possono essere molto utili per ridurre i gonfiori. Né bisogna dimenticare di includere frutta come ananas, papaia o banana, che sono ricchi di potassio e aiutano il buon funzionamento dei reni e la formazione dell’urina.
Il sodio dovrebbe essere bandito, o quantomeno limitato, dalla nostra dieta. Inoltre, non dovremmo abusare di altri prodotti come alcol, cibi ricchi di grassi e zuccheri raffinati.
L’esercizio fisico è molto importante per ridurre il gonfiore alle gambe. Dobbiamo introdurre nella nostra routine esercizi di forza specifici per la parte inferiore del corpo.
Due movimenti ideali sono il classico squat e i famosi affondi. Per eseguire correttamente uno squat, dobbiamo metterci con i piedi alla larghezza delle spalle e le dita dei piedi rivolte leggermente verso l’esterno. Successivamente, abbassiamo i fianchi e ci accovacciamo. Infine, prendiamo slancio dai talloni e solleviamo il corpo per tornare alla posizione di partenza, contraendo con forza i glutei.
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…