Salute

Bimbi, aumento di danni agli occhi a causa dei gel disinfettanti

I gel disinfettanti stanno causando l’aumento di danni agli occhi nei bambini, e il motivo è meno banale di quello che si può pensare. Con la pandemia, infatti, l’uso dei gel disinfettanti è aumentato a dismisura. Spesso i dispencer presenti in negozi e luoghi pubblici sono posti all’altezza di un metro. Misura che per un adulto medio corrisponde più o meno alla vita mentre per un bambino è in alto, a livello degli occhi.

È così che, come conseguenza, si è documentato in Francia un aumento dei casi di bambini con problemi talvolta anche gravi agli occhi legati all’esposizione a sostanze chimiche pericolose contenute nei gel disinfettanti.

Uno studio ha evidenziato un aumento di sette volte, tra i bambini, di esposizione degli occhi a sostanze chimiche pericolose nel gel disinfettante per le mani. Lo studio è guidato dall’Hopital Fondation Adolphe de Rothschild e pubblicato su Jama Opthalmology.

L’altezza dei dispencer

Gli studiosi hanno preso in considerazione un periodo che va dal 1 aprile e il 24 agosto 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (232 rispetto che 33), secondo i dati del Centro antiveleni francese. Allo stesso modo, nello stesso periodo, 16 bambini sono stati ricoverati in un ospedale specializzato in oftalmologia pediatrica, rispetto a un solo ragazzo nel 2019. Due casi gravi hanno richiesto un intervento chirurgico per trapiantare il tessuto nelle cornee.

I casi ospedalieri riguardavano tutti bambini di età inferiore ai 4 anni. Anche per questo i ricercatori francesi ritengono che proprio l’altezza alla quale sono posizionati i dispencer nei luoghi pubblici, a livello degli occhi dei piccoli, possa avere un’influenza.

Nel 2020, infatti, 63 casi di esposizione a sostanze chimiche dei gel igienizzanti si sono verificati in un luogo pubblico. Mentre non ne è stato segnalato nessuno nel 2019.

Leggi anche: Questo detergente delicato per bambini è il più venduto su Amazon e ha il 95% delle recensioni positive

“In tutti i Paesi ci deve essere cautela nel posizionare gli erogatori in luoghi pubblici. Oltre a illustrazioni informative che sottolineano il rischio di esposizioni involontarie nei bambini, per prevenire ulteriori gravi lesioni oculari”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

5 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago