Salute

Gli under 40 non dovrebbero consumare alcol: lo studio

Le persone sotto i 40 anni dovrebbero evitare di consumare alcol in quanto non fornisce loro benefici per la salute, aumentando il rischio di lesioni e morte, rileva un nuovo studio. A mettere in guardia dai pericoli del bere bevande alcoliche è una ricerca pubblicata du Lancet. I ricercatori dell’Università di Washington, a Seattle, hanno scoperto che le persone sotto i 40 anni che bevono hanno maggiori probabilità di essere ferite in un incidente d’auto, suicidio o omicidio rispetto ai loro coetanei che evitano l’alcol. Nei due anni del Covid, complici dad e restrizioni, è cresciuto pesantemente il consumo di alcolici tra i giovani, ma il 90% con problemi di alcolismo resta sommerso.

“Il nostro messaggio è semplice: i giovani non dovrebbero bere, ma gli anziani possono trarre beneficio dal bere piccole quantità”, ha affermato la dott.ssa Emmanuela Gakidou in una dichiarazione. Gli studiosi hanno raccolto dati da oltre 200 paesi per il loro studio Global Burden of Diseases. Hanno confrontato il consumo di alcol con 22 condizioni o esiti di salute, come lesioni, malattie cardiache, cancro e altro.

Ci sono però dei margini di manovra. I ricercatori hanno scoperto che un uomo di età compresa tra 15 e 39 anni potrebbe bere in media 0,136 drink al giorno – o poco meno di un drink alla settimana – e non avere nulla di cui preoccuparsi. Per le donne sotto i 40 anni, la tolleranza è aumentata a 0,273 al giorno, o poco meno di due drink a settimana.

“Anche se potrebbe non essere realistico pensare che i giovani adulti si astengano dal bere, riteniamo che sia importante comunicare le prove più recenti in modo che tutti possano prendere decisioni informate sulla propria salute”, ha affermato Gakidou.

I dati sul consumo di alcol in Italia.

Sono oltre 8 milioni e 600mila i consumatori a rischio di avere una dipendenza da alcol in Italia e oltre 64.500 le persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi sanitari nel 2020. In particolare “circa 800.000 minorenni e 2.500.000 di over 65 sono consumatori a rischio per patologie e problematiche alcol-correlate e la prevalenza degli uomini è superiore a quelle delle donne per tutte le classi di età a eccezione dei minorenni”. Foto di LicorBeirao da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 ore ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 giorno ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

6 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

6 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

1 settimana ago