WASHINGTON – Avere la pancia aumenta il rischio di cancro all’esofago. Poco importa se si è magri e si ha solo un po’ di grasso localizzato proprio sull’addome. A livello di salute è quello il grasso che fa male.
Non è una novità: già per quanto riguarda le patologie cardiovascolari, in particolare per gli uomini, avere la pancia espone maggiormente al rischio infarto.
Adesso lo studio della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota, pubblicato sulla rivista Clinical Gastroenterology and Hepatology ha scoperto che la “pancetta” (o panciona) mette in pericolo anche l‘esofago.
Lo studio americano, che si basa sull’analisi delle ricerche precedenti sul tema, ha evidenziato come la correlazione tra pancia ed esofagite erosiva, dimostrata da 19 ricerche, fa aumentare il rischio dell’87%. A prescindere, è bene ricordarlo, dall’indice di massa corporea.
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…