Salute

Disturbi alimentari e gravidanza: 70% in più rischio bimbi prematuri

Le donne incinte affette da disturbi alimentari hanno una probabilità fino al 70% in più di avere bambini prematuri. E’ quanto emerge da una ricerca del Karolinska Institutet, pubblicata su JAMA Psychiatry, che ha esaminato le madri che hanno partorito in Svezia tra il 2003 e il 2014. Dai dati relativi a 1,2 milioni di madri risulta che i loro bambini hanno avuto maggiori probabilità di avere la microcefalia. Secondo gli esperti i problemi di crescita dei bambini sarebbero dovuti alle carenze nutrizionali e agli alti ormoni dello stress associati ai disturbi alimentari delle madri.

Come si legge sul Daily Mail, i medici sottolineano l’importanza per le future madri che soffrono di anoressia e bulimia di sottoporsi a screening più frequenti durante la gravidanza. “Le donne con disturbi alimentari dovrebbero essere riconosciute come un gruppo ad alto rischio tra le donne in gravidanza”, ha affermato la coautrice dello studio, la dottoressa Ängla Mantel. “Da un punto di vista clinico, ciò significa che gli operatori sanitari devono sviluppare routine migliori per identificare le donne con disturbi alimentari attivi o precedenti e prendere in considerazione screening di gravidanza estesi per soddisfare le loro esigenze”.

L’anoressia e bulimia, disturbi legate al controllo del peso (nel primo caso una restrizione patologica alimentare che porta ad un forte dimagrimento e nel secondo con mangiate incontrollate a cui seguono condotte compensative quali vomito, abuso di lassativi/diuretici e sport estremo) sono i più diffusi, soprattutto per le donne. Stanno però aumentando le forme miste, in cui si passa dall’anoressia nervosa alla bulimia nelle diverse fasi della vita, e il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder), una sorta di bulimia senza comportamenti di compenso che porta frequentemente all’obesità.

Gli adolescenti italiani che soffrono di anoressia e bulimia sono circa due milioni e sempre più giovani. L’età si è abbassata sempre di più, tanto che il malessere inizia a fare il suo esordio già a 11 anni e in alcuni casi, secondo i pediatri, addirittura in bambine di soli 8 anni.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

4 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

5 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

6 giorni ago