NEW YORK – Dietrofront sulla grigliata: il metodo di cottura da sempre ritenuto una valida alternativa alla frittura, perché più leggero ma altrettanto saporito, potrebbe far male.
Secondo uno studio dell’Università Mount Sinai di New York, i cibi cotti alla griglia favoriscono l’insorgere di diabete e obesità. Questo perché durante la cottura a secco di produce un composto il metil gliossale, che abbassa le difese dell’organismo predisposte contro le infiammazioni, e, soprattutto, rende più resistenti all’insulina.
Con queste premesse l’aumento di peso e in particolare di massa grassa è di gran lunga facilitato, e così la possibilità di ammalarsi di diabete.
Per questo, se è vero che una grigliata ogni tanto non fa male, mangiare spesso e continuativamente alimenti cotti alla griglia, con tanto di metil gliossale, può ridurre le difese dell’organismo e compromettere la resistenza alle malattie metaboliche.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…