Ictus, le conseguenze sono meno gravi se si ha sempre fatto una vita attiva, con una attività fisica regolare, a prescindere dal proprio peso. E’ quanto emerge da uno studio condotto presso l’Università di Harvard.
I ricercatori, coordinati da Pamela Rist, hanno seguito per dodici anni 18mila persone di oltre 50 anni. Ogni due anni i volontari sono stati sottoposti ad interviste per valutare le loro abilità in attività base come vestirsi, lavarsi e mangiare, ma anche più complesse come cucinare o prendere i farmaci secondo le prescrizioni.
Gli studiosi, spiega il Corriere della Sera, hanno anche tenuto in considerazione valori come altezza e peso dei volontari e le loro abitudini in quanto ad attività fisica. Nei dodici anni dello studio 1.374 persone hanno avuto un ictus ma sono sopravvissute, mentre 479 sono morte a seguito dell’evento.
“Il 45 per cento di chi non ha avuto un ictus, ha spiegato Rist, era fisicamente attivo, contro il 43 per cento di chi lo ha avuto ma è sopravvissuto e il 26 per cento di chi ne è morto. I nostri dati mostrano chiaramente che l’inattività fisica prima di un ictus si associa a un minor grado di autonomia dopo l’evento. Fare movimento tre volte a settimana nei tre anni prima di un ictus si associa ad una maggiore indipendenza dopo”.
In Italia sono circa 200mila i casi di ictus ogni anno, di cui l’80% primi eventi e il 20% recidive, con un incremento del 2% circa in più l’anno. La causa dell’aumento dei casi è legata all’invecchiamento e si accompagna a una ridotta nella fase acuta, che comporta un aumento del numero dei pazienti che sopravvivono e hanno bisogno di riabilitazione. Ma il problema non riguarda solo gli anziani. Ci sono anche casi di ictus che hanno colpito giovani e giovanissimi.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…