Infarti e Ictus: 50% potenzialmente evitabili modificando 5 fattori di rischio
L’ictus cerebrale è una delle principali cause di disabilità nel mondo, colpendo ogni anno più di 12 milioni di persone. Tuttavia, un dato incoraggiante emerge: il 90% degli ictus è associato a fattori di rischio modificabili. In occasione della Giornata Mondiale 2023 contro l’ictus cerebrale, la World Stroke Organization lancia il tema #PiuFortidellIctus, evidenziando che seguendo stili di vita adeguati, è possibile prevenire ben 9 casi su 10 di ictus.
La prevenzione dell’ictus inizia con scelte di vita consapevoli. Adottare un’ alimentazione corretta e sana, come suggerito dalla dieta mediterranea, rappresenta un passo fondamentale. Abbandonare il fumo, controllare la pressione, il colesterolo, la glicemia e la fibrillazione atriale sono azioni che contribuiscono significativamente alla prevenzione. Limitare il consumo di alcol completa questo quadro di stili di vita sani.
Andrea Vianello, Presidente di Alice Italia Odv, sottolinea l’importanza di essere consapevoli dei fattori di rischio che aumentano la probabilità di essere colpiti da ictus cerebrale. #PiuFortidellIctus trasmette un messaggio positivo sulla prevenzione, evidenziando che agire fa la differenza. Sia attraverso decisioni politiche che rendano i servizi più accessibili, sia attraverso scelte quotidiane individuali, è possibile influenzare positivamente il rischio di ictus.
In Italia, quasi 100.000 persone vengono colpite da ictus ogni anno, e la metà di loro rimane con problemi di disabilità anche grave. Attualmente, circa 1 milione di persone sopravvissute all’ictus vivono con esiti più o meno invalidanti. Il fenomeno è in crescita, in parte a causa dell’invecchiamento della popolazione e dei progressi nelle terapie disponibili.
La prevenzione dell’ictus è alla portata di tutti attraverso stili di vita adeguati. La Giornata Mondiale 2023 contro l’ictus ci ricorda che siamo più forti dell’ictus quando facciamo scelte consapevoli. Condividi il messaggio di #PiuFortidellIctus e contribuisci a diffondere la consapevolezza sulla prevenzione di questa patologia che può cambiare vite.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…