STOCCOLMA – Un calice di vino al giorno riduce il rischio di ictus ischemico. Bere moderatamente, infatti, abbasserebbe i livelli di una proteina che produce i trombi.
Fino a due bicchieri di vino al giorno, dicono gli esperti del Karolinska Institute di Stoccolma, abbassano il rischio e proteggono la salute.
I ricercatori svedesi hanno passato in rassegna 27 studi precedenti che avevano coinvolto 27mila vittime di ictus. In particolare gli studiosi hanno osservato le loro abitudini alimentari, compreso il bere. E hanno scoperto che una piccola quantità di vino assunta quotidianamente aumenta i livelli del colesterolo “buono”, proteggendo dal rischio di coaguli nel sangue.
C’è però una considerazione di cui va tenuto conto, come ha sottolineato la dottoressa Susanna Larrson, autrice dello studio: “Precedenti ricerche hanno trovato una associazione tra l’alcol e livelli più bassi di fibrinogeno, una proteina che aiuta la formazione di trombi. Mentre questo può spiegare l’associazione tra il bere moderatamente alcolici e un più basso rischio di attacco ischemico, dall’altro lato, per quanto riguarda la pressione arteriosa, può aumentare il rischio di ictus emorragico”.
L’ictus ischemico o cerebrale è la principale causa di disabilità nelle persone adulte, oltre che una delle più frequenti cause di morte. Due casi su tre si verificano dopo i 65 anni. A causarlo è la riduzione del flusso sanguigno o la rottura di un vaso sanguigno.
L’ictus compare solitamente all’improvviso, e di solito senza alcun dolore. Solo nell‘emorragia cerebrale spesso si ha mal di testa. I sintomi tipici sono l’improvvisa di mancanza di forza, un formicolio o la mancanza di sensibilità ad un braccio e ad una gamba. Possono anche verificarsi difficoltà nel parlare o nel vedere da un lato.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…