Salute

Come idratarsi correttamente: i 5 frutti più ricchi di acqua

ROMA – Come idratarsi correttamente: i 5 frutti più ricchi di acqua. E’ cosa nota che per invecchiare bene e contrastare il naturale declino fisiologico sono importanti il giusto stile di vita e l’esercizio fisico. Ma non solo, conta anche una giusta idratazione.

Sembra che anche le rughe non dipendano tanto dall’attività facciale o dal livello di collagene, ma dall’idratazione della pelle, che gioca un ruolo importante nel loro sviluppo e questo vale in particolare per le micro-rughe sulla superficie. A evidenziarlo nei mesi scorsi è stato uno studio dell’Università inglese di Southampton insieme a quella sudafricana di Cape Town, in collaborazione con l’ateneo di Stanford negli Usa.

Oltre all’acqua, possiamo idratarci anche grazie al consumo di alcuni frutti alleati della nostra dieta. Ecco quali contengono più acqua, come si legge sul sito della rivista spagnola Hola!

  • Acerola (94%). Secondo la classifica dei frutti con più acqua pubblicata dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, l’acerola è in cima, superando qualsiasi altro ortaggio conosciuto. Ha una forma ovale di colore rosso intenso e dalla buccia sottile, simile alle ciliegie.  ha un alto contenuto di vitamina C, maggiore di quello delle arance. Inoltre, l’acerola fornisce anche vitamina A, flavonoidi, vitamina B1, B6 e minerali come magnesio, ferro, fosforo, calcio e potassio.
  • Melone (91,85%). Un frutto diuretico, che aiuta a prevenire il rischio di malattie cardiovascolari grazie al suo elevato apporto di beta-carotene. I meloni di polpa arancioni sono anti-cancerogeni e aiutano anche a minimizzare gli effetti delle malattie degenerative. Questo frutto contiene inoltre potassio, vitamina C e provitamina A e pochissime calorie
  • Pera (91,50%). Un frutto con un alto contenuto di acqua che si può consumare in ogni momento della giornata. Contiene vitamine A, C, B1, B2 e B3, che regolano il sistema nervoso, ma è anche una fonte di minerali come calcio, potassio, fosforo, rame e magnesio. Ottimo anche contro la stitichezza.
  • Anguria (91,45%). Ottimo per idratarci in estate. Più o meno due fette corrispondono a un bicchiere d’acqua. E’ ricco di antiossidanti.
  • Fragole (91%). Ricche di acqua e con un alto contenuto di fibre, che aiutano a regolare il transito intestinale. Forniscono anche potassio, acido citrico e vitamina C.
Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

21 ore ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

4 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

5 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

6 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

7 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago