AMSTERDAM – L‘infarto si previene (anche) dormendo. Riposare almeno sette ore per notte riduce il rischio di patologie cardiovascolari del 22%, e quasi dimessa (-46%) la mortalità in caso di infarti e ictus. Se poi al sonno si uniscono alimentazione corretta, esercizio fisico, niente fumo e poco alcol infarti e ictus si riducono in generale del 65%, e quelli fatali addirittura dell’83%.
I dati arrivano da uno studio dell’Istituto Nazionale di Salute Pubblica e dell’Ambiente olandese pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology.
I ricercatori hanno seguito per diversi anni un campione di circa 15mila persone, uomini e donne, tutti senza problemi cardiovascolari all’inizio dello studio. Ne hanno monitorato le abitudini e gli stili di vita e rilevato che l’abitudine a dormire almeno sette ore per notte è legata ad una riduzione del rischio di infarti e ictus del 22% e a una riduzione del 43% dei casi fatali.
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…