WASHINGTON – Infezioni agli occhi: per chi indossa le lenti a contatto sono in agguato. Ma spesso a causarli sono dei comportamenti sbagliati che potrebbero essere evitati.
In base ai dati di un sondaggio condotto negli Stati Uniti dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) su mille persone è emerso che più del 99% dei portatori di lenti contatto ha tenuto almeno un comportamento a rischio.
Ma quali sono questi comportamenti? Vanno dal dal tenere l’astuccio porta-lenti più a lungo di quanto raccomandato (82,3%) all’aver tenuto lenti anche mentre dormiva (50,2%), fino a ‘rimpiazzare’ la soluzione per le lenti che stava finendo aggiungendone della nuova, non svuotando l’astuccio (55,1%).
Ognuno di questi comportamenti, sottolineano i ricercatori, aumenta il rischio di infezioni oculari di cinque volte o più.
I ricercatori danno allora qualche consiglio utile per tutti coloro che portano le lenti a contatto: lavare le mani con acqua e sapone prima di maneggiare le lenti a contatto; toglierle prima di dormire, nuotare o fare la doccia; risciacquarle in soluzione disinfettante quando le si rimuove; lavare l’astuccio con una soluzione per lenti a contatto, asciugarlo con un panno pulito e conservarlo a testa in giù senza tappi, ricordando di sostituirlo ogni tre mesi. Infine, evitare di rimpiazzare la soluzione per lenti con altra nuova e portare sempre un paio di occhiali, utili se è necessario rimuovere le lenti.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…