Salute

Influenza non è grave: 5 miti da sfatare sul virus

ROMA – L’infuenza non è mai grave e altri 5 miti da sfatare sul virus. Mentre gli Stati, a velocità e con impegni diversi, cercano di mettere a punto piani sanitari in grado di affrontare l’eventuale rischio pandemia, l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), dedica sul proprio portale un focus per sfatare 5 miti sul virus, che causa ogni anno fino tra i 350.000 e i 650.000 morti nel mondo e milioni di ricoverati.

Mito 1: l’influenza non è grave. I sintomi di mal di testa, naso che cola, tosse e dolore muscolare la possono far confondere con un forte raffreddore ma alcune persone possono sviluppare complicanze anche mortali tra cui polmonite, infiammazioni al cuore o al cervello.

Mito 2: il vaccino antinfluenzale può darmi l’influenza. Falso: è inattivato e non provoca la malattia, al massimo può dare debolezza per un paio di giorni.

Mito 3: il vaccino antinfluenzale può causare gravi effetti collaterali. Falso: è risultato sicuro e gli effetti collaterali gravi sono estremamente rari.

Mito 4: Ho fatto il vaccino e avuto l’influenza, quindi non funziona. Falso: i virus influenzali si evolvono continuamente, mentre i vaccini sono specifici per alcuni ceppi, motivo per cui è comunque possibile esser contagiati da ceppi per i quali non si è vaccinati.

Mito 5: sono incinta quindi è meglio non vaccinarmi. Falso: le donne incinte dovrebbero in particolare farlo poiché il loro sistema immunitario è più debole. Cinque, ricorda ancora l’Oms, i modi per proteggersi: fare il vaccino antinfluenzale, evitare di stare vicino a persone malate, non toccarsi spesso occhi, naso o bocca perché in questo modo i germi hanno più probabilità di entrare nel corpo; disinfettare le superfici se condivide casa con chi è malato e, infine, lavarsi spesso le mani.

Una volta scoperti questi 5 falsi miti, ovviamente, non bisogna andare nel panico nel caso in cui siamo colpiti da un malanno di stagione. L’influenza di stagione può e deve essere curata con antinfiammatori e medicine apposite (come il paracetamolo) e, nel caso in cui siamo soggetti deboli o predisposti a certi tipi di malattie è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico. Se però siamo colpiti da un semplice raffreddore, possono essere utili questi 5 rimedi naturali che ci aiutano a guarire prima.

Claudia Montanari

Recent Posts

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

6 ore ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

8 ore ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

1 giorno ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

3 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

6 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

6 giorni ago